Skip to main content

Centenario della nascita di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Un prologo tutto italiano dal Regno alla Repubblica

Carlo Alberto Dalla Chiesa è nato nella Patriabella, la patria monarchica, oggi siamo il Belpaese. Italia Una, senza mai dubitare sulla Res Publica dato che è anche più antica di Casa Savoia, la quale trovasi tra le più nobili e antiche famiglie e corti d’Europa viste col nascere dei rapporti regali dopo i regni Romano-barbarici dai re merovingi in poi. Occorre, pertanto legare il nodo gordiano rescisso durante una e più nefaste scelte avvenute negli anni Trenta e Quaranta, come questo, se non attraverso la storia e il vissuto degli Eroi della Patria! La storia della civiltà passa in rassegna e ritorna sempre da Noi, nell’Italia, dai confini segnati dall’ottimo Cesare Ottaviano Augusto. Torniamo al presente! Saluzzo è la cittadina sabauda-piemontese che gli ha dato i Natali il 27 settembre 1920. Il padre Romano è stato ufficiale dei Carabinieri come il fratello Romolo anch’egli nell’Arma, e i nomi di battesimo è evidente richiamano la Patria antica bi-millenaria appena succitata, come Carlo Alberto, chi non sa è nome di un Re del regno sabaudo.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia II°

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ALTA TENSIONE
PARTE SECONDA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Questa Seconda Parte è dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
NEL CONTESTO EUROPEO
PARTE PRIMA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. In questa Prima Parte si metterà in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Seguirà una Seconda Parte dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre al 10 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Augusto e Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE D’ITALIA
ANALOGIE ROMANO ITALIANE

Il mese di Agosto è dedicato a Cesare Ottaviano Augusto, primo Imperatore Romano. Il 19 Agosto avveniva l’apoteosi dell’Eroe Vittorioso alla veneranda età di 77 anni. Il Divo Augusto aveva ristabilito la Pax Augusta in nome di Mars Ultor e di Apollo Palatinus. Il mese di Agosto è interamente feriato, le Feriae Augustae sono espressione di Unità e di Rigenerazione.

Continua a leggere

120° Anniversario del Regicidio di Umberto I

UN PASSAGGIO SECOLARE
NELLA STORIA DEL REGNO D’ITALIA

Il Novecento inizia con due eventi, solo apparentemente distanti, il Regicidio del Re d’Italia Umberto I e la creazione di un’opera d’arte, estremamente inquietante, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Infatti, il 29 Luglio 1900,  fu proprio la mano di un operaio anarchico, che con tre colpi di pistola, in ultimo, pose fine alla vita del Sovrano. Quest’anno ricorre il 120° Anniversario dell’infausto evento.

Continua a leggere