
Una storia, quella dell’Unione Europea, mediocremente suggestiva;
Conferenza presso la Sala Stampa Camera dei Deputati
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica.
GIOVEDI’ 17 LUGLIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO STATO DELL’EUROPA”
Una storia, quella dell’Unione Europea, suggestiva, ma solo alla sua nascita, con quel carico di aspettative agognate dai popoli europei dopo i disastri dell’ultimo conflitto mondiale. Poi, quella storia di speranze e di equità è andata ad affogare nella palude di una inutile burocrazia.
Abbiamo assistito, in questi ultimi decenni, al progressivo spegnersi degli entusiasmi dei cittadini man mano che le esigenze, non solo materiali, che tanto avevano illuso quelle generazioni uscite dalla guerra, venivano disilluse dai dettami di una oligarchia essenzialmente contabile, un insieme di regole ben lontane dalla visione di pace e sviluppo vagheggiata dai Padri Fondatori.
Insomma la Politica dei Palazzi di Bruxelles ha sistematicamente alimentato i nazionalismi , non solo per aver favorito gli interessi di paesi nord continentali a scapito delle regioni mediterranee spesso economicamente neglette con una politica commerciale sbilanciata a danno delle produzioni agroalimentari, ma per non aver provato a far diventare gli organismi dell’Unione solitamente ostili alle vita reale degli europei, un punto di riferimento per le loro istanze. E’ mancato il sentimento.
“ LO STATO DELL’UNIONE EUROPEA – CRITICITA’DI UNA SINFONIA INCOMPIUTA ” – Un volume, opera di AA studiosi di geopolitica e pubblicato dalle Edizioni Asterios, che attraverso saggi di approfondimento proprio sulle distonie della UE, oggi sotto gli occhi di tutti, hanno causato la totale assenza dalla grande politica del mondo odierno.
A moderare gli interventi, di docenti e politici sull’argomento, presso la Sala Stampa Camera dei Deputati lo scorso luglio (vds locandina pubblicata in calce), Raimondo Fabbri, Ricercatore in Scienze Giuridiche e Politiche.
Pagine, dunque, che sono un utile strumento di conoscenza per tutti coloro che vogliono comprendere la realtà di una politica incompiuta.