Skip to main content

VILLA STOLOJAN: la Residenza d’Italia a Bucarest

Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in .

“LA RESIDENZA D’ITALIA A BUCAREST  VILLA STOLOJAN – NEL CVL° ANNIVERSARIO
DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA L’ITALIA E LA ROMANIA”

Questa eccezionale ed unica nel suo genere “Enciclopedia sulle Sedi Diplomatiche d’Italia nel Mondo” (come più volte così denominata dalla Consul-Press) costituisce una Monumentale Raccolta di Testi sulle Ambasciate e Residenze Italiane – curata personalmente con straordinaria passione dall’Amb. Gaetano Cortese – una Monumentale Raccolta che a fine giugno si è arricchita con il Volume riguardante Villa Stolojan, attualmente ultima ‘Perla’ di tale preziosa ‘Collana’.

Con “La Residenza d’Italia a Bucarest – Villa Stolojan nel 145° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Romania, la Collana pubblicata dal prestigioso Gruppo Editoriale Colombo di Roma (oggi “Servizi Tecnologici Carlo Colombo”) raggiunge così ben 55 volumi, pubblicazioni a titolo d’onore e fuori commercio, completamente dedicati alle bellezze artistiche e architettoniche di tali Edifici, veri “Edifici Viventi densi di Valori Istituzionali ed Identitari, nonché di cultura, immagini e storia.

La pubblicazione, oltre a ripercorrere gli eventi più interessanti della Residenza sotto il profilo architettonico-artistico e diplomatico, ricostruisce altresì anche la storia delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Una storia capace, anche per affinità elettive, di ricollegarci alla Roma Antica e alla Dacia, all’Imperatore Traiano  …e non solo.
Infatti l’Ambasciata d’Italia a Bucarest si distingue da tutte le altre Sedi Diplomatiche nella Capitale della Romania per il suo  assetto architettonico esterno, riconducibile agli Anni Trenta del XX Secolo, in una reinterpretazione in stile littorio di un edificio d’epoca precedente e che, a mio personale parere, vanta notevoli affinità con l’Accademia Culturale della Romania, magnifico ed imponente edificio in Roma a Valle Giulia. 

Questo Volume presenta in apertura una prefazione di Alfredo Maria Durante Mangoni – Ambasciatore d’Italia a Bucarest, per proseguire con un indirizzo di saluto di  Gabriela Dancau – Ambasciatore di Romania a Roma,  con i successivi contributi dei  Diplomatici Stefano Ronca e Anna Blefari Melazzi, già Ambasciatori d’ Italia in Romania, nonché dell’Ambasciatore e Consigliere di Stato Rocco Cangelosi con un intervento incentrato su La politica estera della Romania ed il ruolo svolto nell’Unione Europea.
 AL RIGUARDO, si desidera evidenziare che il 13 nov. 2024, come pubblicato dalla Consul-Press, è stata celebrata A Roma in Campidoglio la Premiazione degli Ambasciatori dell’Anno”, con il conferimento di tali riconoscimento proprio a Gabriela Dancau e a Marcelo Martín Giusto, rispettivamente per la Romania e per l’Argentina, due Nazioni e e due Popoli che – personalmente ritengo – siano con l’Italia in un forte collegamento di autentica Fratellanza. 
Per tale prestigioso Convegno (vds  Link di collegamento) organizzata dalla “Gazzetta Diplomatica, il Direttore della Testata ed Ideatore del Premio, Marco Finelli, ha ricevuto unitamente alla sua Redazione un importante riconoscimento dell’UCOIUnione Consoli Onorari in Italia, per l’impegno profuso nel campo dell’informazione diplomatica e internazionale. 

Nella foto al centro, scattata il 13 novembre dello scorso anno: l’Amb. Gaetano Cortese, mentre parla all’uditorio, con accanto l’Amb. Gabriela Dancau; al tavolo, seduti, gli altri Relatori. 


A completamento di quanto sopra, ritengo forse necessario ed opportuno evidenziare un precedente intervento a firma del Prof. Goffredo Palmerini del 29.01.2025, ove vengono ripercorse e storicizzate le attività ed iniziative del Gruppo Editoriale Colombo in sinergia con l’Amb. Gaetano Cortese, in ambito della c.d. “Diplomazia Culturale” e non solo.

***** *** ******

Per informazioni sul presente volume (di cui saranno pubblicate successivamente altre foto ed alcuni ulteriori approfondimenti), è possibile rivolgersi direttamente a Sistemi Tipografici Carlo Colombo S.P.A., Via Donatello, 75 – 00196 Roma, o via mail a Nicola Vaccaro (n.vaccaro@stcc.it)

 


Foto autore articolo

Giuliano Marchetti

Direttore Editoriale della “Consul-Press” – già libero professionista come Commercialista e Revisore Contabile / fin da giovane con una notevole passione per l’Informazione, per il Mondo Librario-Editoriale/ collaboratore di vari quotidiani e periodici/
Condividi su: