Skip to main content

Autore: Roberto Di Napoli

Danni di carattere patrimoniale e non patrimoniale da abusi bancari

Riportiamo il  videointervento dell’ avv. Roberto di Napoli pubblicato sulla rivista Diritto.it su “I principali danni di carattere patrimoniale e non patrimoniale da abusi bancari“. Sul sito della rivista (oppure cliccando sul seguente link), è possibile scaricare un estratto, relativo al suddetto argomento, dal volume “Anatocismo bancario e vizi nei contratti” di cui è appena uscita la VI edizione.

https://ilblogdirobertodinapoli.wordpress.com/2020/03/12/i-principali-danni-di-carattere-patrimoniale-e-non-patrimoniale-da-abusi-bancari-videointervento-sulla-rivista-diritto-it/

 

Usura bancaria meno grave di quella del “cravattaro”? Sono entrambi crimini che possono causare danni irrisarcibili alla persona (oltre che all’impresa)

di Roberto Di Napoli

Qualche anno fa, nel corso di un seminario tecnico-giuridico, un mio amico consulente contabile in materia bancaria disse che la causa di alcuni interrogativi in merito alla verifica dell’usurarietà in materia bancaria fosse, probabilmente, da ricercare nel fatto che la legge, a suo dire, era stata prevista per combattere l’usura criminale in quanto, sosteneva, i danni commessi dal cravattaro non sarebbero paragonabili  a quelli commessi dalla banca.

Continua a leggere

Daspo ai professionisti per i crediti falsi? E a quei funzionari di banche che firmano dichiarazioni di veridicità del credito?

di Roberto Di Napoli

L’ipotesi dell’introduzione di una misura così severa, quale il Daspo, per i commercialisti o consulenti del lavoro che dovessero dichiarare crediti contributivi non conformi al vero, pur non essendo esperto nel settore fiscale o previdenziale, suscita, a mio avviso, non poche perplessità.
La lettura di alcune notizie riportate nelle scorse ore farebbe intendere -se non erro- che la misura verrebbe applicata in caso di “crediti fraudolenti” e, dunque, in ipotesi “dolose”.

Continua a leggere

Decreto ingiuntivo e contestato credito con gli estratti conto completi

Ci è stato segnalato in redazione questo intervento da parte dello stesso autore che, quale specialista di queste tematiche, più volte siamo stati lieti di ospitare sulla nostra Testata. Trattasi dell’avvenuto ottenimento del decreto ingiuntivo da parte di una  banca e della seguente revoca dello stesso, da parte del giudice.

*** ***** ***

La banca chiede ed ottiene decreto ingiuntivo ma non prova il (contestato) credito con gli estratti conto completi. Ritenuta insufficiente la documentazione prodotta, il giudice revoca il decreto.

di Roberto Di Napoli 

Continua a leggere

“Io non voglio fallire”: il libro di una coraggiosa imprenditrice

Mi è capitato e capita spesso, girando l’Italia, di incontrare imprenditori, lavoratori o cittadini, ognuno, per diversi motivi, protagonista o testimone di vicende paradossali, a volte drammatiche, tristi ma anche incoraggianti e profondamente istruttive. Mi sono sentito arricchito e confortato ogniqualvolta ho riflettuto sulle storie da loro raccontate o quando mi hanno onorato della loro fiducia o amicizia: storie di imprenditori, di persone “vere” e con grandi valori che hanno “creato”, “prodotto”, “costruito”, offerto lavoro, pagato tasse per una vita (o per più vite come nel caso di imprese familiari succedutesi per generazioni) e, poi, magari, in periodi di grandi difficoltà, abbandonati nell’indifferenza (quando non cinismo) dello Stato o storie di lavoratori, a volte, costretti a subire le sorti del datore di lavoro e rimasti, ognuno, a dovere far fronte alle conseguenti difficoltà familiari. Sono rimasto colpito, spesso, nel vedere e ascoltare persone che, pur con sacrifici enormi, hanno saputo superare drammi con dignità, coraggio e pazienza infinita.

Continua a leggere

COSENZA: davanti al Tribunale, i Giardini dedicati a Enzo Tortora

I Giardini davanti al Tribunale di Cosenza dedicati a ENZO TORTORA

Auspicabile in ogni città l’intitolazione di strade pubbliche alle “vittime di errori giudiziari” 

di  Roberto Di Napoli *

Circa dieci anni fa pubblicai, su questo blog, un mio commento dopo avere letto che, a Genova, non senza polemiche, era stata dedicata una galleria ad Enzo Tortora. Aggiungevo che si sarebbe dovuta sensibilizzare ancora di più l’opinione pubblica sui danni che può comportare un errore giudiziario e che, a mio avviso, in ogni città, nelle vicinanze di strade dedicate a magistrati, funzionari o cittadini caduti nell’adempimento dei propri doveri o per ragioni di servizio, sarebbe dovuta essere dedicata una strada anche a quei cittadini morti o che, comunque, hanno patito a causa di gesta non altrettanto eroiche da parte di soggetti che non hanno servito fedelmente la legge.

Continua a leggere

Contro ogni “Diktat Bancario”

SARA’ CONFERMATA LA PREVALENZA della LEGGE,  oppure ….. 

 solo nei rapporti con le banche –  il rispetto di circolari giustificherà un diverso criterio di calcolo? 

_________________a cura di Roberto Di Napoli

Saranno le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a breve, a pronunciarsi sulla questione della rilevanza o meno, nella determinazione del TEG (tasso effettivo globale) e, dunque, ai fini della verifica di usurarietà, delle commissioni di massimo scoperto previste o addebitate nei rapporti di conto corrente[1].  Il problema -di estrema importanza visto che l’inclusione o meno di tale voce di costo nel calcolo del tasso effettivo influisce sul risultato che ne consegue in termini percentuali e, di fatto, quindi, sul superamento o meno del tasso soglia- è stato oggetto, soprattutto nell’ultimo decennio, di due opposti orientamenti giurisprudenziali.

Continua a leggere

Italiani a rischio povertà

18 milioni di italiani a rischio povertà o esclusione sociale:

colpa solo della crisi economica ?

a cura di Roberto Di Napoli

15 dicembre 2017 – Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni dati statistici secondo cui 18 milioni di italiani sarebbero a rischio di povertà. Credo che non ci sarebbe stato nemmeno bisogno che una tale “diagnosi” del gravissimo malessere del Paese e, prima ancora, dei suoi cittadini provenisse dall’Istat: è sufficiente avere il minimo funzionamento della “vista” e una normale percezione della “triste realtà”, evidente da anni e, forse, anzi, sempre più drammatica. Sarebbe stata un’analisi ancora più completa se si fosse quantificato e pubblicato il numero dei “suicidi” negli ultimi 5 o 6 anni, il numero degli sfratti eseguiti, di rilasci di abitazioni o di chiusura di aziende. Quali sono le reali cause?

Continua a leggere

un intervento sul “contenzioso bancario”

 Un intervento estrapolato  da Ius Law Web Radio sul contenzioso bancario

Posted by Roberto Di Napoli su 5 giugno 2016

Pubblico di seguito il link della puntata della rubrica “Svegliatiavvocatura“, andata in onda lo scorso mercoledì 1 giugno e ancora ascoltabile, che IusLaw Web Radio ha dedicato alle controversie tra banche e utenti e nel corso della quale è stata inserito anche un mio intervento.

Continua a leggere

Anatocismo

Anatocismo:  la Commissione Ue chiede chiarimenti al governo > Quante sono, in Italia, le voci di costo (e le fonti di profitto per le banche) consentite nei rapporti di conto corrente? L’apparente perdita può essere compensata da tassi più elevati senza incorrere nel rischio usura?

___________intervento già pubblicato su “LEGGI – OGGI”  dall’ Avv. Roberto DI NAPOLI

La notizia divulgata sui principali organi di informazione secondo cui la Commissione UE avrebbe chiesto all’Italia chiarimenti in merito all’introduzione, con la legge di stabilità 2014, del divieto di anatocismo a partire dal 1° Gennaio 2014  lascia il dubbio che ad invocare l’intervento non siano piuttosto le stesse banche italiane che, ancora, devono finire di pagare “il conto”, nei tribunali, relativo alla restituzione degli oneri anatocistici illegittimamente addebitati nel corso di rapporti instaurati prima dell’entrata in vigore della delibera Cicr del 9 Febbraio 2000;

Continua a leggere

La banca divulga opuscolo ai bambini sull’educazione al risparmio?

La banca divulga opuscolo ai bambini sull’educazione al risparmio? “Non insegnate ai bambini la vostra morale”

Dopo le “lezioni” ai magistrati sull’usura bancaria organizzate proprio presso la sede dell’ABI e tenute, nello scorso mese di Luglio, da “illustri” relatori che, in passato, hanno anche difeso professionalmente banchieri indagati -iniziativa di cui diede notizia anche “Il Fatto Quotidiano” che dedicò un servizio suscitando reazioni e commenti anche da parte di associazioni dei consumatori (clicca qui e qui) giustamente preoccupate che, un domani, i magistrati possano essere costretti ad assistere a lezioni su come contrastare la mafia nelle ville dei boss – credo che ulteriori interrogativi possono sorgere dall’iniziativa di cui ha dato notizia, ieri, TG1 Economia:  

Continua a leggere

Mimmo Longo ci ha lasciato

E’ MORTO DOMENICO LONGO, Direttore del periodico “L’ALTRA VOCE” ed autore di altri vari testi
 Pubblicato da Roberto Di Napoli su
>
https://www.blogtortora.it/giornalismo-morto-domenico-longo/

” Una notizia che mi ha rattristato. Già avevo letto più volte il periodico “L’altra voce” da lui diretto e nel quale ci metteva autentica passione quando, insieme ad altri amici, co-fondammo un movimento antiusura bancaria. Ricordo la sua indignazione contro i soprusi delle banche e di Equitalia, il suo vocione affettuoso e l’intelligente ironia. Non sapevo che stesse combattendo quest’ultima, più dura battaglia.  Speravo che la notizia riguardasse un omonimo.  Mi piace immaginarlo, ora,  sorridente, certo che con la bontà che lo ha contraddistinto possa guardare e fare arrivare una protezione a quanti soffrono per le battaglie che lui stesso ha sempre affrontato. “

Continua a leggere

Banca del Frusinate: rinvio a giudizio per usura

La valutazione di usurarietà a prescindere dal superamento del tasso soglia. Rinvio a giudizio per il direttore generale di una banca

Pubblicato da Roberto Di Napoli su 30 giugno 2013

E’ stata riportata da vari quotidiani e siti (di cui riporto i link) la notizia  del rinvio a giudizio, per il reato di usura, disposto dal Tribunale di Frosinone a carico del Direttore Generale di una banca.

Continua a leggere

Convegno del Movimento 5 Stelle di San Benedetto del Tronto su “Usura bancaria: cosa fare, come proteggersi”

Ringrazio il relatore sig. Emidio Orsini (segretario di “Delitto d’usura”), il sig. Riego Gambini, consigliere comunale e lo staff del Movimento 5 Stelle di San Benedetto del Tronto per avermi invitato. Spero di dare un contributo utile alle vittime degli abusi bancari.

[divider style=”tiny”][/divider]

Totale visite al 15/12/2013: 154