Skip to main content

Autore: Enrico Paniccia

“Kids in love”

Il viaggio di formazione di “Kids in love”
 in 1^  Visione esclusiva su Amazon Prime Video,  con Cara Delevingne

Draka Distribution presenta, in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, Kids in love, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin e interpretato da Will Poulter (la trilogia Maze runner), Cara Delevingne (Città di carta) e Alma Jodorowsky (La vita di Adele). 
Dai produttori di St Trinian’s e Fusi di testa, Kids in love è stato selezionato come Miglior film inglese al Festival Internazionale dei Film di Edimburgo, ed è ora tra i titoli in evidenza sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Continua a leggere

Il carisma del complotto ovvero, una volta c’era la P2

CRECITA ESPONENZIALE  delle  TEORIE COMPLOTTISTICHE  

Dal virus sfuggito dal Wuhan National Biosafety Laboratory al brevetto per la creazione di un Coronaviridae attenuato del 2015 come ipotizzato dal Pirbright Institute, agli invii segreti di virus letali a Wuhan da parte di alcuni scienziati (ora morti o licenziati) del Canada’s National Microbiology Laboratory, alla simulazione di Ottobre 2019 (Event 201), fino ai ritardi delle misure di profilassi del presidente Conte (…vds. pag. 7 della G. U.  del 31 Gennaio 2020).

Continua a leggere

Il Fenomeno delle Serie Tv

Da Doctor Who a Breaking Bad, quasi sessant’anni di serie tv.
Le evoluzioni continue fino alla moda attuale.

 

Le anomalie sono la moda dei nostri tempi. La perdita di controllo alla linearità, dove improvvisamente tutto si arresta per un curioso e muto lasso di tempo indeterminato e poi la storia continua, con altre ottiche, differenti prospettive e la trama riprende a infittirsi in altro modo. Una nuova droga che aiuta la sintesi della serotonina e ha fatto sì che le serie tv, al livello globale, superassero di gran lunga in indici di ascolti e in guadagni qualsiasi prodotto cinematografico

Continua a leggere

Aghori: i maghi oscuri dell’India

Maghi oscuri e potenti stregoni, in grado di guarire malattie. Temuti e rispettati in India; i sadhu che si cibano di carne umana e meditano sui cadaveri, cercando la cessazione delle reincarnazioni attraverso la non discriminazione tra puro e l’impuro.

 Il termine sanscrito sādhus, indica un uomo buono e onesto, un saggio o meglio un santo.

Continua a leggere

Il lato oscuro del Cristianesimo

Il Satanismo come religione cresce tra i giovani sotto i trent’anni, diminuiscono però le sette sataniche.

Nell’immaginario comune la parola Satanismo potrebbe evocare immagini di sabba, di sesso orgiastico e sfrenato in balia di una perdizione lisergica. Richiamerebbe scene di sangue e violenza, terrore di esseri cornuti e bestiali rigurgitati da improvvisi vortici oscuri per maledire e dannare anime, in una scala di dolore inspiegabile per chi non l’avesse mai provata prima. Sarebbe visto come un unione di persone, spinte da ideali deviati e criminali, da omicidi, da sacrifici umani e animali, da sette. Niente di più lontano dalla realtà attuale, o meglio, qualcosa che lo rappresentò e continua a rappresentarlo ancora, ma decisamente in piccola parte.

Continua a leggere

L’eredità del Romanticismo: il Neopaganesimo

Il NEOPAGANESIMO, con un incremento del 143% all’anno,  
è il movimento religioso con la crescita più alta a livello mondiale

Il Metropolita è ancora una carica ecclesiastica di alto rango, in quanto il Cristianesimo, reso religione di stato, iniziò ad operare le conversione della popolazione nei centri urbani. Di matrice differente il Paganesimo, derivante da Pagus (villaggio), operava invece presso la popolazione rurale che abbracciava ancora gli dèi nei primi periodi successivi all’ Editto che promulgò il Cristianesimo religione di stato. Ai giorno d’oggi il Paganesimo è morto, ma dalle sue spoglie è sorto il Neopaganesimo.

Continua a leggere