Skip to main content

Autore: Enrico Paniccia

Led Zeppelin dopo 50 anni passati il gruppo musicale  raggiunge sempre più guinness.

 

La rivista Rolling Stones ha tentato più volte l’ardua impresa di identificare il più grande gruppo della storia della musica rock. Ancora fanno notizia le prenotazioni del 2007 per un concerto dei Led Zeppelin. A distanza di 12 anni nessuno è riuscito solo ad avvicinarsi al guinness dei primati dei Led Zeppelin: per un’esibizione allo 02 Arena di Londra in meno di 48 ore sono sopraggiunte oltre venti milioni di prenotazioni. Alla fine i 21 mila posti disponibili furono assegnati con un sorteggio. A dimostrare come un gruppo nato nel 1968,  attivo negli anni ’70, ancora oggi viene ascoltato da tutti. Le canzoni dei Led Zeppelin accompagnano ancora film, pubblicità e programmi televisivi.

Continua a leggere

La nuova fauna di Roma, …..le immigrazioni della natura

La leggenda della fondazione di Roma si riferisce al volo delle gru che si posarono sul colle Palatino indicando il punto dove iniziare la città, di quello che sarebbe diventato il fulcro del più grande impero dell’antichità. Gli uccelli ebbero un’importanza da non sottovalutare nei primi anni della formazione di Roma; furono ereditate dagli etruschi le pratiche di ornitomanzia, ovvero la capacità di auspicare un evento dal volo e dal comportamento dei volatili. Nel ricordarne l’importanza come non citare le oche del Campidoglio, famose per avere allarmato la popolazione dall’ invasione del gallo Brenno, senza contare i simboli della città, oltre alla lupa c’era l’aquila, icona di Giove e simbolo del Pontefice Massimo.

Continua a leggere

Patologie della comunicazione contemporanea

Phubbing, Egosurfing, Analfabetismo Emotivo, Narcisismo Digitale,
ricerca di autostima attraverso i Like, pollici all’insù degli altri.

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Whatsapp hanno cambiato i meccanismi comunicativi contemporanei. Lodevole è l’immediatezza con cui avviene lo scambio d’informazioni e il fatto che si tratti di una comunicazione globale. Eppure essendo dei sistemi di comunicazione recenti hanno effetti collaterali che non riusciamo a prevedere, gli abusi scatenano vere e proprie patologie di massa che prima erano meno diffuse.

Continua a leggere

Le ultime generazioni dell’Alfabeto

Generazioni X,Y e Z 

I nati dagli anni ’60 in poi hanno un approccio diverso rispetto alle generazioni precedenti …..l’attuale realtà ne risente in maniera particolare.

La demografia, il marketing, le scienze sociali insieme alla cultura popolare si sono incontrate nel definire tutti i nati dal 1960 al 1980 identificandoli come Generazione X. Una generazione che ha sviluppato dagli anni ’80 e ’90, intesa tra la fine del Colonialismo e la fine della Guerra Fredda tra USA e URSS. Nati dai figli del Baby Boom ( 1945-1963), la generazione X si definisce tale per l’abbassamento delle nascite dal 1964 al 1979, intesa X come mancante di identità sociale, una generazione invisibile

Continua a leggere