• Home
  • Lidia D'Angelo

Autore: Lidia D'Angelo

Rimborsopoli a 5 stelle

Gli onorevoli benedetti da Grillo

ora piangono lacrime di coccodrillo,

perché la tanto sbandierata onestà

alla fine si è rivelata una calamità.

Pare che alcuni per colpa dei soldi,

a qualsiasi richiamo, siano diventati sordi

nonostante gli appelli del capo

a un comportamento più morigerato.

La marmellata è molto apprezzata

infatti ne è stata mangiata in quantità smisurata

e ora che si è scoperto l’inghippo,

come fare per rimediare allo scippo?

Bisogna al più presto restituire il malloppo

per superare velocemente l’intoppo

che impedisce di agguantare la vittoria

in questa campagna elettorale diffamatoria.

Filastrocca per Spelacchio

A  “Spelacchio”, con simpatia, dedico questa mia poesia.

firmato: Pasquino

In questi giorni di grande festa

la città di Roma si appresta

a celebrare il santo Natale

ai piedi di un albero “eccezionale”.

Cresceva un tempo a più non posso

nella sua valle, uno splendido abete rosso,

ignaro del suo triste destino

che lo avrebbe portato un bel mattino

nel cuore di una grande città

che mostra da millenni tutta la sua beltà.

E’ venuto giù dalla lontana val di Fiemme

per arrivare a Roma lemme lemme,

così ha voluto la giunta comunale

e l’albero, con velocità virale,

ha perso tutta la sua folta chioma

diventando in un batter d’occhio

il triste e smunto Spelacchio

che dei romani è diventato lo spauracchio.

Almirante e il M.S.I.

I LIBRI sul M.S.I. nel LXX anno della sua Fondazione 

Mercoledì 8 novembre a Palazzo Montecitorio, nella storica Sala della Lupa, un vasto ambiente dalla forma regolare, con eleganti pavimenti di marmo policromo e alti soffitti sottolineati da ricchi fregi di stucco dorato, ove il 10 giugno 1946, vennero comunicati i risultati del referendum istituzionale svoltosi il 2 giugno, si è tenuto un incontro organizzato dalla Fondazione Giorgio Almirante, con la  presentazione dei libri più recenti riguardanti la storia del Movimento Sociale Italiano.

Alla presenza di un folto pubblico, attento e motivato, gli autori – Adalberto Baldoni, Giuseppe Parlato, Massimo Magliaro, Nazzareno Mollicone, Alessandro Amorese e Mario Bozzi Sentieri – hanno illustrato sinteticamente le loro opere, alcune delle quali sono già state recensite sulla Consul Press (1*) e le altre verranno senz’altro presentate prossimamente in successivi interventi sempre su questo web, possibilmente anche con qualche intervista.

Continua a leggere

Monet: capolavori dal Musée Marmottan Monet Parigi

Nella prestigiosa sede del Complesso del Vittoriano di Roma, si apre oggi,  19 ottobre, una mostra di grande eccellenza e di grande rilievo, dedicata esclusivamente al grande pittore impressionista francese Claude Monet.

La mostra racconta tutte le fasi dell’evoluzione artistica del pittore, massimo esponente della pittura en plein air, attraverso le opere a lui più care che conservava nella sua ultima dimora di Giverny.

Continua a leggere

“Hokusai sulle orme del maestro” finalmente a Roma

L’ OPERA di HOKUSAI 

Il 12 ottobre si è inaugurata a Roma, nel museo dell’Ara Pacis, la mostra dedicata al grande artista e maestro giapponese Hokusai, intitolata, appunto ”Hokusai sulle orme del maestro”. L’artista deve la sua fama mondiale alla Grande Onda, la più nota della serie delle 36 vedute del monte Fuji e all’influenza che le sue opere ebbero sugli artisti francesi di fine Ottocento, protagonisti del movimento japanisme
L’opera di Hokusai è vasta e versatile, ha avuto diffusione grazie ai suoi seguaci tra cui Eisen, apprezzato sia in patria, sia tra gli artisti europei dell’Ottocento.

Continua a leggere

Per una “Nuova Scuola”

Una delle note dolenti della scuola italiana è rappresentata dai bassi stipendi con cui viene retribuita la classe docente; questo problema, noto da sempre, è stato evidenziato dall’annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato.

Nella scuola, lo stipendio medio è di 28.000 euro circa contro i 138.000 euro della magistratura; certamente l’amministrazione della giustizia è un compito gravoso che va ben retribuito, ma è inconcepibile la distanza che separa chi emette una sentenza da chi prepara le nuove generazioni alla vita civile e al sapere.

Continua a leggere

tra Corsa & Carriera

DI  CORSA  E  DI  CARRIERA 

Nella splendida cornice di Palazzo Baldassini, opera architettonica di Antonio da Sangallo detto “il Giovane”, situato nel cuore del centro storico di Roma, in via delle Coppelle – ove ha sede l’ISTITUTO STURZO –  mercoledì 10 maggio ha avuto luogo, presente un vasto auditorio, la presentazione della fatica letteraria di Maria Antonietta Spadorcia, nota giornalista parlamentare del TG2.

Continua a leggere

La Buona Scuola

La Scuola e la “Buona Scuola”: chi valuta il valutatore ?

La legge 107 del 2015 ha previsto la premialità nella scuola per valorizzare l’impegno e l’operato dei docenti che hanno migliorato l’offerta formativa o che si sono distinti nell’ambito della loro professione  giornaliera. Il cosiddetto bonus ai docenti più bravi è uno dei punti cardine della riforma della buona scuola, nei mesi di dicembre/gennaio arriverà, una tantum, ai docenti premiati una somma  di 600-700 euro che rimpolperà lo stipendio.

Continua a leggere

Artemisia Gentileschi e il suo tempo

AL MUSEO DI ROMA,  ESPOSIZIONE DELLE OPERE DI ARTEMISIA GENTILESCHI 

Si è aperta a Roma in questi giorni, nelle sale del palazzo Braschi, una mostra molto interessante dedicata a una grande pittrice della prima metà del diciassettesimo secolo: Artemisia Gentileschi,  simbolo dell’affermazione del  talento femminile,  sostenuto anche grazie a un temperamento fuori dal comune che l’aiutò a emergere in un mondo prettamente maschile come quello della pittura. Fermamente determinata a non farsi scrupolo  per affermarsi come donna e come  pittrice,  fin dall’infanzia viene istruita per diventare un’artista, progetto di difficile realizzazione ma Artemisia non si arrende e, lavorando insieme al padre, conosce diversi pittori e osserva da vicino molte opere tra cui quelle di Carracci, Caravaggio, Guido Reni.

Continua a leggere

BOLOGNA…. molto meglio di “Roma Capitale”

BOLOGNA:  I^ in classifica ….. e MILANO batte Roma 12  a  2

I  numeri indicano le posizioni occupate, rispettivamente da Roma e Milano, nella classifica delle 14 città metropolitane, graduate sulla base del livello di soddisfazione della qualità della vita; DATAMEDIA Rcerche infatti, come già pubblicato da “Italia Oggi”, ha elaborato i dati di un’indagine per stabilire il livello di qualità della vita percepita dagli abitanti delle maggiori città italiane, lo scopo è quello di individuare quali città risultino più vivibili e quali siano invece quelle in cui gli abitanti si sentono meno soddisfatti.

Continua a leggere

La scuola del futuro

 SCUOLA  E  FUTURO____________________di Lidia D’ANGELO

La recente manifestazione di Palermo sulla “scuola del futuro”, svoltasi il 18 e 19 ottobre, ha richiamato  numerosi studenti, docenti, personalità del giornalismo e figure istituzionali tra cui il Ministro della Pubblica Istruzione, il Presidente della Regione Siciliana e il Sindaco di Palermo il quale, tra le varie cose, ha sottolineato l’importanza della conoscenza come strumento per la lotta alla mafia. Questo evento offre il destro a  una serie di riflessioni sulla scuola e sui nuovi scenari  del contesto sociale esterno alla scuola.

Continua a leggere

Scuola e Società

SCUOLA E SOCIETA’

Le numerose variabili della società odierna ne determinano la complessità e di conseguenza le difficoltà a sapersi muovere e a orientarsi senza perdere di vista gli obiettivi che ciascuno si prefigge.

Un tempo la società era molto più semplice, lineare, erano pochi i bisogni che la gente cercava di soddisfare e anche la scuola era organizzata in modo lineare, piramidale direi, con il preside che applicava le disposizioni  ministeriali per il tramite dei provveditorati, svolgendo un ruolo di mero esecutore di leggi, senza essere responsabilmente coinvolto; oggi il preside, o meglio il dirigente scolastico, è il primo responsabile dei risultati che la sua scuola raggiunge; i docenti  trasmettevano lo scibile agli studenti per mezzo di lezioni  frontali “verticali” cioè calate dall’alto, senza che gli alunni partecipassero al processo educativo perché non considerati attori ma semplici contenitori di nozioni e informazioni.

Nella attuale società complessa anche la scuola è cambiata e, da lineare, è diventata circolare con al centro l’alunno di cui la scuola cura e promuove la formazione integrale; nella scuola hanno fatto ingresso e irruzione  tutte le problematiche della società che esigono attenzione approfondita e richiedono soluzioni certe.

Il numero degli alunni stranieri aumenta ogni anno e se è pur vero che la diversità rappresenta una ricchezza, la presenza di questi alunni richiede didattiche personalizzate  e strumenti adeguati  di cui le scuole non sempre dispongono; anche gli alunni con handicap più o meno gravi sono portatori di bisogni educativi speciali che non debbono essere trascurati; tematiche fondamentali  quali  l’educazione alla legalità, il rispetto per la diversità, la sensibilità nei confronti dell’ambiente, la salute, vanno affrontate con competenza e conoscenza  affinchè  gli studenti  sappiano relazionarsi in modo corretto nella società.

Continua a leggere

Alcune riflessioni sulla scuola

ALCUNE RIFLESSIONI  SULLA  SCUOLA

 ___________________________________________Lidia D’ANGELO

 La cultura e l’educazione debbono essere valorizzate perché svolgono una funzione inclusiva e di promozione sociale, possono rappresentare il presupposto dal quale partire per poter fornire pari opportunità, in particolare ai giovani, e rappresentare un’azione mirata contro la diseguaglianza a favore della giustizia sociale.  E’ necessario perciò creare le condizioni per stabilire tra i diversi attori  (genitori, studenti, docenti, istituzioni ed enti locali) un  patto educativo che rimetta al centro delle politiche istituzionali la cultura come ricchezza da custodire e su cui investire risorse.

Continua a leggere

10 Febbraio…….. per non dimenticare

LA  GIORNATA DEL  RICORDO ______________________di Lidia D’ANGELO  

Tra l’anno 1943 e il 1947 lungo il confine nord orientale italiano  è stata  scritta una pagina orribile di storia che ha visto 350 mila nostri connazionali costretti ad abbandonare la terra in cui erano nati e cresciuti per evitare la fine orrenda dei 20 mila infoibati uccisi o torturati dai partigiani comunisti di Tito, senza dimenticare l’esproprio dei beni, spesso frutto di sacrifici che si tramandavano di padre in figlio. I profughi preferivano avventurarsi  verso un’Italia disastrata, affamata e diffidente piuttosto che restare estranei nella Jugoslavia di Tito, una terra di violenze e soprusi che non riconoscevano più.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu