Skip to main content

Autore: Redazione

A nome delle vittime del Covid-19, ritorni il senso civico e l’etica in Italia

LA GALERA PER “I POLITICI FURBETTI DEL BONUS”,
che hanno lucrato sulle vittime del  CORONAVIRUS  

Questi pochi soldi destinati a chi vive il dramma della miseria, sono soldi dei cittadini ed anche di chi è morto soffocato in rianimazione.  Vergogna, vergogna, vergogna!

    Lettera  alla nostra Redazione da parte di BIAGIO MAIMONE * 
e a seguire, in “Note a Margine”, una Catilinaria contro i Nuovi Giacobini

Spuntano come funghi i nomi di coloro, soprattutto politici, che hanno richiesto il bonus di 600 euro, destinato unicamente a che vive in stato di difficoltà a causa del coronavirus. Furbetti, ma non solo: li definirei delinquenti e speculatori.
Tra essi, onorevoli, consiglieri regionali e comunali, sindaci – chi più ne ha più ne metta – tutte persone che, certo, non vivono in difficoltà economica. 

Continua a leggere

XV AGOSTO MMXX

Dal  MITO  della  TRADIZIONE di ROMA
….alla  SPIRITUALITA’  della  FEDE   CATTOLICA

 

A TUTTI COLORO CHE CI SEGUONO COSTANTEMENTE O CHE SALTUARIAMENTE VISITANO IL NOSTRO SITO, DA PARTE DELLA REDAZIONE DELLA CONSUL PRESS I MIGLIORI AUGURI PER UNA BREVE MA SERENA PAUSA DAL QUOTIDIANO LAVORO.

IN PARTICOLARE,  A COLORO CHE MERITANO, 
OPTIMAE  FERIAE  AUGUSTI 

14 agosto 1897, nel Bois  des Marechaux”, il duello tra il Conte di Torino ed il Principe d’Orleans

14 AGOSTO 1897, IN UN DUELLO DIMENTICATO,
…..  UNA LEZIONE D’ONORE DI ITALIANITA’ ! 

un ricordo storico di Domenico Giglio

Tra le tristi conseguenze della battaglia d’Adua, avvenuta il 1 marzo 1896, vi furono le migliaia di soldati italiani prigionieri degli abissini, ed i commenti sfavorevoli nei loro confronti della stampa straniera, specie francese forse, dimentica, dei rovesci subiti in altre battaglie da truppe francesi ed inglesi in Africa.
Uno dei commenti meno nobili venne scritto dal principe Enrico d’Orleans, e pubblicato dall’importante quotidiano francese le “Figaro”, il 21 aprile 1897.

Continua a leggere

Luminosofia: questa è l’arte di Karen Thomas

  L’artista manifesta l’inizio di nuovi Tempi 

Raffaele Panico

Questo tipo di arte deve essere letta come vibrazione di luce e colore che si manifesta nelle visioni delle energie e delle forze del mondo. Luminosofia significa lettura di un pianeta immerso nella luce, inondato dalla forza vitale vibrante dove gli elementi dell’aria, dell’acqua e della terra, manifestano l’incontro tra la natura e l’uomo, la civiltà e il suo ambiente.

Continua a leggere

Michel Aoun il generale presidente: il Libano antico, di ieri e in questi giorni

La gigantesca tragedia del 4 agosto scorso ha lasciato il Libano in uno stato di indeterminatezza

Raffaele Panico

Una tragedia immane per numero di vite perse e i migliaia di feriti che non ha devastato solo il porto e i quartieri adiacenti di Beirut, ha lasciato l’intero Libano in uno stato di sospensione in cerca di una via d’uscita per il futuro. Il premier Hassan Diab ha rassegnato le dimissioni insieme ai ministri dell’intero suo governo. Per il Libano è una fase estremamente tesa e complicata, col rischio che s’inneschino dinamiche conflittuali come tra il 1975 e il 1990, i quindici anni di guerra civile, un vero incubo che nessun libanese vuole rivivere. L’attuale presidente del Libano è Michel Aoun, nato nel 1935, da una modesta famiglia di lavoratori, maronita libanese, poi compì studi militari.

Continua a leggere

“Il Tempo è Denaro” : pensare oggi la pensione di domani

L’ITALIA NON E’ UN PAESE PER I GIOVANI ….
SE VERO E’, BISOGNA TROVARE GLI OPPORTUNI CORRETTIVI   

di LOREDANA FERRARA *

Il comparto previdenziale è, in Italia soprattutto, un elemento da tenere in forte considerazione
tanto all’avvicinarsi dell’agognata età pensionabile quanto all’inizio della carriera lavorativa. Questo discende da una serie di elementi abbastanza noti ma non sufficientemente attenzionati dai cittadini e dalle istituzioni.

Continua a leggere