Skip to main content

Autore: Redazione

A memoria degli studi di Virgilio Missori su Niccolò Tommaseo, Gian Pietro Vieusseux, Pasquale Paoli

Note bio-bibliografiche intorno alla relazione di Virgilio Missori
«Un centro della cultura italiana nel Risorgimento il “Gabinetto Vieusseux” di Firenze»

Don Virgilio Missori, nacque il 21 maggio 1921 a Montecompatri, vicino Roma, precisamente nel borgo che porta il suo stesso cognome, Borgo Missori. Si spense il 29 settembre 2006 lasciando il rimpianto di un buon religioso e di un attento e grande studioso.”    www.acistampa gli-studi-e-la-fede-nel-ricordo-di-padre-virgilio-missori

Missori Virgilio, ha tenuto con lo scrivente, importanti dialoghi e due relazioni in due convegni frutto delle nostre conversazioni. Voglio ricordare come da note insieme redatte alla preparazione di missive e lettere per l’organizzazione dei convegni, che Missori è stato “professore di letteratura italiana, latina e di storia dal 1946. Preside di Liceo classico per lunghi periodi, interrotti da altri incarichi, tra cui l’insegnamento della Storia della Chiesa e Letteratura patristica cristiana presso la Facoltà teologica di Domodossola. Venne destinato all’azione pastorale presso la Basilica di S. Carlo al Corso di Roma”.

Continua a leggere

“Nostalgia del Piper” …. in una narrazione ed una post-intervista della Consul Press

“PIPER CLUB”: la discoteca più glamour della capitale

nella narrazione di FRANCESCA ACCURSO   

Anni ’60.  Periodo del boom economico, della minigonna e della Vespa, gli anni in cui il “Piper” era il locale di riferimento della vita notturna di Roma.  Un luogo quasi sacro intorno al quale ruotavano tutti coloro che avevano un sogno da realizzare. Il simbolo della ribellione giovanile, l’immagine della libertà, il passaporto per uscire dall’anonimato.

Continua a leggere

Audizione di Federproprietà al Senato della Repubblica

” Il crimine investe sui crediti deteriorati, bene le proposte di legge in discussione! “:  l’intervento di RICCARDO PEDRIZZZI  al Senato 

Si è svolta, in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, l’audizione di Federproprietà, con la relazione del vicepresidente, senatore Riccardo Pedrizzi, chiamato a fornire un parere sui tre disegni (A.S. 79, A.S.788, A.S. 1287) che riguardano le modalità di estinzione agevolata di debiti che imprese e persone fisiche hanno nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari.
Secondo Federproprietà ed il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà-Uppi-Confappi-Movimento in difesa della casa), tra il 2007 ed il 2015 i crediti deteriorati presenti nei portafogli delle banche italiane sono cresciuti a dismisura raggiungendo i 360 miliardi.

Continua a leggere

Intervista alla dottoressa Bruno Annalisa sulle frontiere dell’energia solare

I mini-moduli in perovskite. Fotovoltaico è la risposta
per de-carbonizzare la produzione di energia elettrica

Raffaele Panico

Abbiamo raggiunto telefonicamente, a Singapore, la dottoressa Annalisa Bruno per le ultime novita’ sulla ricerca nell’ambuto dell’energia rinnovabili. La produzione in larga scala di energia elettrica tramite pannelli solari che siano leggeri, flessibili e semi trasparenti, per poter essere adattabili a strutture architettoniche urbane delle grandi città e’ la grande sfida al moneto  in questo ambito.  La dottoresssa Bruno ed il suo team hanno fatto un grande passo in avanti in questa direzione, realizzando pannelli fotovoltaici ad alta efficienza a base di perovskite, con alta usando una tecnica di rivestimento di superfici facilmente integrabile in processi industriali, mai usata precedentemente per i moduli solari.

Continua a leggere

Intervista a Marco Barbieri esperto di Comunicazione e pioniere dei nuovi Media

Percezioni e prospettive legate ai problemi di questi mesi d’emergenza.
Il futuro con le novità e le certezze, gli scenari  e i  cambiamenti possibili

Raffaele Panico  

Marco Barbieri, giornalista professionista dal 1982, è stato direttore dell’Uffico Stampa e Comunicazione dell’INPS, attualmente consulente di comunicazione e ghost writer, collaboratore di Ifel-ANCI, partner di Inarea. È ideatore della newsletter Welfare 4.0 edita da Askanews, e collaboratore de “Il Messaggero” e ha pubblicato su numerosi altri quotidiani e periodici. Esperto di Comunicazione Sociale sui temi della comunicazione e i nuovi media, è nato a Milano, nel 1958, è coniugato. Laureato in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano con una interessante tesi dal titolo “Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico di Torquato Tasso”. Fondatore e direttore responsabile del primo quotidiano cartaceo e online dedicato in Italia al mondo della comunicazione, “PuntoCom”.

Continua a leggere

Lettera aperta delle imprese di ANITA
al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli

Roma, 15 luglio 2020.

Riceviamo e pubblichiamo la Lettera delle cento imprese di trasporto associate ad ANITA che hanno deciso di scrivere al Ministro dei Trasporti, onorevole Paola De Micheli, per testimoniare in prima persona il difficile momento che stanno vivendo a causa del COVID-19.

“Abbiamo accolto una richiesta più che legittima, frutto di una profonda preoccupazione che le imprese di autotrasporto merci e logistica avvertono di fronte a un Governo che sembra aver dimenticato le esigenze specifiche del settore nell’impostare il rilancio economico del Paese” – dichiara il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

Continua a leggere