A memoria degli studi di Virgilio Missori su Niccolò Tommaseo, Gian Pietro Vieusseux, Pasquale Paoli
Note bio-bibliografiche intorno alla relazione di Virgilio Missori
«Un centro della cultura italiana nel Risorgimento il “Gabinetto Vieusseux” di Firenze»
“Don Virgilio Missori, nacque il 21 maggio 1921 a Montecompatri, vicino Roma, precisamente nel borgo che porta il suo stesso cognome, Borgo Missori. Si spense il 29 settembre 2006 lasciando il rimpianto di un buon religioso e di un attento e grande studioso.” www.acistampa gli-studi-e-la-fede-nel-ricordo-di-padre-virgilio-missori
Missori Virgilio, ha tenuto con lo scrivente, importanti dialoghi e due relazioni in due convegni frutto delle nostre conversazioni. Voglio ricordare come da note insieme redatte alla preparazione di missive e lettere per l’organizzazione dei convegni, che Missori è stato “professore di letteratura italiana, latina e di storia dal 1946. Preside di Liceo classico per lunghi periodi, interrotti da altri incarichi, tra cui l’insegnamento della Storia della Chiesa e Letteratura patristica cristiana presso la Facoltà teologica di Domodossola. Venne destinato all’azione pastorale presso la Basilica di S. Carlo al Corso di Roma”.