I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF
I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar.
Bellissima testimonianza di amore fraterno
solo pochi giorni fa Benedetto XVI era in Germania dal fratello malato
Raffaele Panico
Georg Ratzinger, il fratello maggiore del Pontefice emerito Benedetto XVI, si è spento all’età di 96 anni. Georg Ratzinger era nato a Pleiskirchen, il 15 gennaio 1924 ed era entrato in seminario minore nel 1935. Era il pronipote dell’omonimo presbitero e politico tedesco vissuto nell’Ottocento, Georg Ratzinger, questi nato a Rickering il 3 aprile 1844 e morto a Monaco di Baviera il 3 dicembre 1899.
UNA GOCCIA MALEDETTA, UN CORTOMETRAGGIO NOIR PER IL FESTIVAL DI SIVIGLIA nella prima settimana di Luglio.
C’è molta attesa per questo mini-film, prodotto e distribuito da Angelo Bassi per Mediterranea Productions, interpretato dalla bellissima Nadia Bengala e da Lorenzo Lepori, con la partecipazione di Francesca Anastasi.
Si tratta di una storia horror, il cui soggetto è tratto dal racconto originale La goccia, pubblicato da Mezzelane Editrice, elaborato dalla sapiente penna di Roberto Ricci, il formidabile scrittore di gialli anconetano, soprannominato “il parrucchiere del brivido”.
Cos’è il paradosso del “Gatto di Schrödinger?” La politica scevra dall’arte della previsione da decenni non ha che osservare l’istante prima del 60.mo minuto
Raffaele Panico
Un gatto viene messo dentro una scatola chiusa nella quale c’è un recipiente contenente cianuro. Un dispositivo a base di sostanza radioattiva predispone che nel corso di un’ora abbiamo un 50% di probabilità che alcuni suoi atomi si disintegrino, e nel caso la fiala di acido si rompa, come abbiamo un eguale 50% che non si disintegri e la fiala non si rompa. Fin quando non è passata l’ora noi non sappiamo la condizione del gatto ovvero è vivo o è morto nella scatola?
FINALMENTE L’INAUGURAZIONE,
COME AVREBBE DESIDERATO IL VATE
UN AUSPICIO DELLA VITTORIA DELLA CORONA-VIRTUS contro CORONA-VIRUS
a cura di GIAN PAOLO MENGHINI
Sabato 4 luglio alle 11.30 l’inaugurazione dell’anfiteatro rivestito con marmo rosso di Verona, così come avrebbe voluto d’Annunzio. La volontà del poeta si concretizza dopo 90 anni. L’inaugurazione, a lavori ultimati, era prevista per il 12 marzo, ma la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani ha deciso di rimandare l’evento a data da destinarsi, a causa dell’epidemia Covid.
UN COMUNICATO DI ALTAFORTE EDIZIONI, rielaborato dalla CONSUL PRESS
Nonostante costituzioni e leggi garantiscano la libertà d’espressione, in Italia una multinazionale si arroga il diritto di decidere cosa è lecito e cosa non lo è. Nel caso specifico, da parte di FB – un Gigante del Web – viene impedito ad una Casa Editrice tradizionale di sponsorizzare un libro-intervista a uno dei volti più noti del sovranismo italiano, Simone Di Stefano, perché questo violerebbe gli standard di Facebook. Pena cancellazione dei post e degli account dei dipendenti di Altaforte Edizioni, con minaccia di cancellazione della stessa pagina aziendale.