Skip to main content

Autore: Redazione

Trattato di Roma 1957, tra i Paesi dell’Europa centrale, solo l’Italia ha carte da giocare

 Europa svegliati! Attuale insostenibile terzomondismo nelle città con i suk nelle vie 

Raffaele Panico

La Germania oggi, con capitale Berlino non è di fatto il Paese fondatore del nucleo “Carolingio” firmato col Trattato di Roma 1957 il MEC, Mercato Comune Europeo, evoluto nei decenni, CEE e vari passaggi, fino all’attuale UE a 27 Paesi. E l’Italia cosa fa? E gli italiani, ne stanno prendendo coscienza, la maturano, giorno per giorno. L’esigenza di un nuovo ordine mondiale è sempre stato ritornante e ricorrente fin dallo scontro totale con la guerra dei Trent’anni 1914-45.

Continua a leggere

Stretto di Messina: il “Bosforo d’Italia” e dell’Europa occidentale

Leggende dei falsi politici intorno a Scilla e Cariddi Odissea della dis-informazione

Raffaele Panico

Lo Stretto di Messina è stato da sempre sottoposto ad usura per logoramento sismico, i più recenti terremoti: 1783, 1894, 1905 e il devastante 1908. Messina allo stesso tempo ha una grande energia umana, rifiorisce sempre, e tra il secondo e terzo decennio dell’800 realizza il miracolo della ricostruzione sostenuta dalle politiche illuminate della monarchia borbonica. Provvedimenti dettati dalla sapiente politica del Regno di Napoli che concede, dopo eventi catastrofici, la risorsa dell’intrapresa economica e finanziaria con lo status di porto franco alla città.

Continua a leggere

Tania Kalimerova quando la creazione pittorica ascolta la poesia

Tania Kalimerova, in mostra a Roma Galleria d’Arte “La Nica”: la sintonia tra Bulgaria Italia

Raffaele Panico 

Tania Kalimerova tra Bulgaria, paese d’origine, e l’Italia dal 1980 dove è giunta prima per motivi di studio e successivamente stabilita con il matrimonio, esprime senza soluzione di continuità il valore di opere d’arte con l’equilibrio tra pensiero razionale sfumato nei colori e una attenta raffinata tessitura e ordito.

Dopo 3 mesi di generale confinamento o nella vulgata lockdown,

Continua a leggere

Italia, Madre di un eroe al giorno

Giorno per giorno, ricordare le donne e gli uomini che hanno dato significato alle Libertà d’Italia

Raffaele Panico 

Siro Persichelli al termine della tragica guerra tornava in Italia, per stabilirsi in provincia di Trento, fino al 25 luglio 1961 quando morì all’età di 71 anni. Le sue memorie di guerra nell’Africa Orientale Italiana vennero pubblicate nel 1955 (Milano, Gastaldi ed.) titolo “Eroismo eritreo nella storia d’Italia”.  Era nato il 22 maggio del 1890 in provincia dell’Aquila.

Continua a leggere

Lettera aperta all’ Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri  

“Lettera Aperta”
al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Avv. Giuseppe Conte

ll Gruppo Zacchera Hotels ha acquistato, nello scorso mese di maggio, un’intera pagina del Corriere della Sera e di Repubblica, per invitare il Presidente Conte e tutto il Governo a prestare la dovutta attenzione del caso al “Settore Turistico/ Albeeghiero” e alle richieste degli operatori.
Parole condivise da tanti colleghi di tutta Italia

Continua a leggere

Italia quando “è andata tutto bene”: la fine dell’endemia malarica

Una prospettiva storica su un problema cronico per la sanità, l’economia e la vita sociale

Raffaele Panico

La storia d’Italia è stata condizionata attraverso i secoli da situazioni epidemiologiche importanti. Recente, è lo slogan “andrà tutto bene”… la situazione di epidemia o pandemia ha di fatto segnato nei secoli e per secoli, non solo la salute delle popolazioni, bensì lo sviluppo sociale, demografico ed economico di numerose regioni del Nostro Paese.

Continua a leggere