IMPORTANTE SUCCESSO del CONVEGNO ITALIA – QATAR SVOLTOSI A ROMA PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE
La Consul Press, in collaborazione con l’ Associazione Italo Araba Assadakah – Onlus, inizia la pubblicazione degli atti ed interventi riguardanti il Convegno in oggetto, allegando i relativi testi redatti in italiano, inglese ed arabo.
«Ballata di un soldato» di Grigorij Chukhrai, URSS, Mosfilm, 1959
Nell’ambito delle celebrazioni del 75° anniversario della Vittoria, al Centro è stato rievocato e proiettato il film «Ballata di un soldato» di Grigorij Chukhrai (URSS, Mosfilm, 1959, 90 min.).
La commovente storia di guerra è diventata un cult non solo nell’Unione Sovietica, dove il film è stato visto da più di 30 milioni di persone, ma anche in tutto il mondo. Campione assoluto di premi tra i film sovietici, ha totalizzato più di 100 riconoscimenti internazionali, tra cui due premi speciali della giuria a Cannes.
La pellicola è stata nominata come miglior film del 1960-1961 negli Stati Uniti, in Giappone e in Grecia, e la stampa internazionale aveva riservato un posto speciale alle fotografie dei protagonisti, i manifesti e le locandine del film. Tra i grandi sostenitori della pellicola vi erano Pier Paolo Pasolini e Liza Minnelli. Infine, nel 1962 il film è stato candidato all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale.
“A sua Eminenza l’Arcivescovo Gennadios, Metropolita della Arcidiocesi d’Italia e Malta, con riconoscenza e filiale devozione, per molti anni. Milano, 8 febbraio 2020. Firmato: Giovanni Angelo Paleologo Mastrogiovanni di Bisanzio, Loris Castriota Skanderbegh d’Albania, Ezra Annibale Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, Roberto Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia, Padre Claudiu Ioan Cocan e Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri”.
Domenica 16 febbraio riprende l’attività concertistica dell’Associazione Culturale Eufonia con il concerto di beneficenza “Fiato ai Fiati contro la Fibrosi Cistica”, il cui ricavato sarà destinato alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Lazio.
In programma musiche di Mascagni, Mendelssohn, Mozart, Schubert e Verdi, eseguite dall’ottantasettenne clarinettista Gino Mazzocchitti, recentemente insignito del premio alla carriera “ClarinItaly”. Con lui, la pianista Naomi Fujiya, il soprano Rosaria Angotti e il clarinettista Claudio Cavallaro.
L’appuntamento è alle ore 17.30, presso la Cappella Sacri Cuori di Gesù e Maria in via Magliano Sabina, 33/a. Ingresso libero con offerta.