Venerdì 31 gennaio presso l’Hotel Palazzo Caracciolo di Napoli si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Expo Africa 2021.
Expo Africa è un evento internazionale di promozione delle eccellenze africane, nato per creare un ponte per la promozione, sviluppo di opportunità tra gli Stati Africani e i Paesi del Mediterraneo partendo proprio dall’Italia e da Napoli.
Si svolgerà in Kuwait City dal 6 all’8 febbraio l’Expo Kuwait-Italy 2020 dedicato alle eccellenze italiane del Made in Italy.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Fondo Nazionale del Kuwait, dell’Autorità Nazionale per la Gioventù del Kuwait e dell’Ambasciata d’Italia in Kuwait ed è organizzata da MIA Events Management rappresentata da Salem Al Sheraian e dal Dott. Alberto Paravia il quale, con l’Avvocato Emanuele Occhipinti, rappresenta la ESMO SRL che co-organizza la fiera.
“All’Expo – dichiara Alberto Paravia – saranno presenti oltre 80 aziende italiane rappresentanti le eccellenze nei vari settori alimentare, lusso, abbigliamento e tecnologia”.
Questo evento è il primo tra Italia e Kuwait e gli organizzatori stanno già lavorando per ripetere l’iniziativa il prossimo anno.
Il Kuwait è un paese con una moneta molto forte ed una volontà di aprirsi a nuovi mercati e soprattutto ad importare beni da paesi alternativi alla Cina.
(nella foto da sinistra Emanuele Occhipinti, Salem al Sheraian, il Principe Al Sabah, Alberto Paravia e Faisal al Sheraian)
Italia e Qatar vantano una stretta cooperazione strategica in vari settori dell’Economia, dalle infrastrutture, all’energia e all’agroalimentare. I rapporti tra i due Paesi sono stati particolarmente intensi in questi anni con visite reciproche. Si è tenuto martedì, 4 febbraio 2020, nella Sala degli Avvocati, presso la Corte di Cassazione il Convegno “Legal Working in Progress”, organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma, a cura dell’Avv. Eleonora Di Prisco – Componente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale, con il Patrocinio del Ministero Affari Esteri Italiano, del Ministero degli Affari Esteri Qatarino e dell’ UNINT – Università Studi Internazionali di Roma
Roma, 4 febbraio 2020 – Dopo la risposta inviata al Fatto Quotidiano sulla necessità di investire di più su cronisti green in Italia, facendo sua la proposta del cronista Vittorio Emiliani, il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha accolto l’invito negli studi di TeleAmbiente, struttura che dal 1991 porta avanti con la sua squadra di giornalisti lotte per la salvaguardia ambientale.