Terza Edizione “Social Impact Investments International Conference”
L’evento è promosso dall’Università di Roma “La Sapienza”, insieme ad Unitelma Sapienza ed in partnership con il Centro Casmef della Università LUISS Guido Carli. Il Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Mario La Torre – già membro italiano della Taskforce G8 sugli investimenti ad impatto sociale – vede la partecipazione di docenti italiani e stranieri membri della University Alliance for Positive Finance.
Al via la FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO DI VIGNANELLO: il programma di 8-9-10 novembre
Da domani fino a domenica il primo fine settimana dedicato a due must della produzione agricola della Tuscia viterbese, il vino e l’olio novello. Tra degustazioni e tradizioni folkloristiche disseminate in eventi per tutto il borgo, Vignanello celebra il suo ventennale della festa…
Si celebrano i 20 anni della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello di Vignanello: una ricorrenza che parte venerdì 8 novembreper due lunghi fine settimana di attività tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto.
Una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma anche della cultura, diffusa in percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello.
INNORT 3.0 – IL PROGETTO DI FILIERA DELL’ORTOFRUTTA
SARÀ PRESENTATO VENERDÌ 8 NOVEMBRE A CELANO (AQ) ALLE ORE 17:00
CAPOFILA COVALPA ABRUZZO
COORDINAMENTO SCIENTIFICO CREA – CENTRO DI RICERCHE, BOLOGNA
Celano (AQ) – Nella Piana del Fucino, da sempre terra di sperimentazione della migliore produzione di ortaggi e patate, si è dato vita al progetto di macrofiliera denominato “INNORT 3.0” del settore ortofrutticolo. Capofila il Covala Abruzzo insieme all’Associazione Marsicana Produttori Patate, alla Cooperativa Fucino Sementi selezionate di Luco dei Marsi e a ben 26 Aziende Agricole Fucensi.
Narrare e spiegare un’epoca attraverso le immagini di una vita. È la sfida posta dal Comune di Arezzo e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice con la mostra “La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte”, che si terrà nella città natale del filoso – nel centro convegni “Casa dell’energia – Urban Center” (via Leone Leoni) tra il 9 e il 23 novembre.