Skip to main content

Autore: Redazione

Il ruolo dei media al tempo delle guerre ibride

Informazione e disinformazione nella lunga transizione uni-multipolare *

Raffaele Panico

Il seminario inizia con un’immagine molto forte, da medioevo, della peggiore inquietante Inquisizione, è una citazione tratta da una TV panaraba delle cosiddette petrol-monarchie del Golfo. In Occidente tale monito non è stato mai ascoltato dal 2011, rimosso semplicemente non considerato. E non si fa altro che festeggiare i vari D Day, lo Sbarco in Normandia, in Sicilia e ad Anzio contro i nazisti, il Terzo Reich e ci ritroviamo in una sorta di Quarto Reich. A ben vedere si preferisce così, è il tabù della guerra e della pace dovuto alla intossicazione da informazione. E la percezione della guerra anzi delle guerre subisce una curvatura spazio-temporale. Il resoconto “main stream” a volte diventa decisivo per lo sviluppo delle fasi delle guerre a partire dagli ultimi tre decenni e ha costituito una vera e propria arma al servizio di una delle parti in causa.

Proviamo a fare “Il Pastone” che era un pezzo in voga nel secondo dopoguerra, e solo nella stampa italiana, nato da esigenze di carenza di carta per stampare i giornali, si doveva così condensare tutto in un pezzo, bisognava leggere tra le righe il pastone, qui citato solo per riassumere una panoramica d’assieme con l’accezione positiva.  

Continua a leggere

Senato della Repubblica “Premio Vittoria” giovedì 24 ottobre

 

Presso la sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia, si svolgerà una notevolissima iniziativa della Casa Editrice Ad Maiora presieduta dal Dott. Giuseppe Pierro, con la collaborazione dell’Osservatorio per le Politiche Sociali a comporre il Comitato scientifico, con gli Avv.ti Mariarosaria Della Corte e Giovanni De Luca, unitamente alle Dott.sse Allegra Sangiovanni ed Adriana Volpe, notissima conduttrice televisiva. Il coordinamento istituzionale ed organizzativo è stato curato dalla Dott.ssa Jasna Geric.

Continua a leggere