” LAISLAMIZZAZIONE dell’EUROPA” Primo Rapporto realizzato dallaFondazione Fare Futuro,
in collaborazione con l’Ufficio Studi di Fratelli d’Italia al Senato
Tra le iniziative della Fondazione Associazione Giampiero Arci, notevole attenzione rivestono numerosi eventi selezionati nel panorama degli appuntamenti “culturali” previsti a Roma e proposti ai propri Associati a condizioni particolarmente favorevoli.
Si tratta dello spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi” canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi.
Nel contesto della 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia presso la cornice sublime dell’Hotel Excelsior Lido di Venezia, è andato in scena il prestigioso Premio “Una Vita nel Cinema” nella sala d’onore della Regione Veneto.
D’Annunzio a Fiume ultima città del Risorgimento e la Costituzione Estetica dell’8 settembre
Fiumanesimo: complessità dinamiche e interconnessioni tra la libera città Stato e il resto del mondo a cent’anni dal percorso
Raffaele Panico
Impresa di Fiume, è parte importante dell’Italia dimenticata ed è uno degli aspetti delle varie questioni d’Italia. Quella Romana, anzitutto, l’annessione del Mezzogiorno e la scoperta della questione Meridionale, la questione poi dell’emigrazione di massa dal Regno dagli ultimi lustri dell’800, poi la questione Adriatica e, nel dopoguerra con la formazione della Repubblica la questione dei profughi italiani dalle province cedute col Trattato di Parigi; negli anni Cinquanta l’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, infine, negli ultimi due decenni del XX secolo la questione Settentrionale con una formazione politica che proponeva una effimera ed inventata sorta di macro regione denominata Padania. Lo speciale intende inquadrare pagine di storia a cent’anni dal 12 settembre 1919 che legano la storia del Regno d’Italia e della Repubblica italiana elaborata tra corsi e ricorsi storici e problematiche ricorrenti e ritornanti della storia degli italiani ora proiettati nel XXI secolo.