Autore: Redazione
Dopo il “Tempo degli Uomini“,
“Titolo a parte”, abbiamo pubblicato sulla Consul Press una riflessione, che riteniamo poter condividere pienamenete.
“Il Diario del Mondo” attraverso luoghi e persone straordinarie
Un PROGETTO
attuale in questi Nuovi Tempi
Raffaele Panico
Il “Diario del Mondo” è un progetto di Marco Dolcetta, regista cinetelevisivo, scrittore, storico e corrispondente di vari giornali nazionali e stranieri. Le persone i luoghi le istituzioni, la memoria il vissuto insomma, sono queste le cose che occorre ricordare divulgare al di là e al di sopra dei fatti dovuti e notizie relative a gruppi che perseguono influenze e potere. Attraverso un giornalismo storico di altissimo profilo seppur fatto da pochi si può redigere “Il Diario del Mondo” a più voci dei protagonisti e meglio dalle voci dei vinti dalla storia.
Un po’, per farsi portavoce dei cittadini e, se è questo, per questo dovremmo porci la domanda, chi è il cittadino, nel mondo intero e paese per paese, e che cosa vuole il cittadino e quindi, di conseguenza, come e di cosa farsi portavoce? In questo caso la ricerca del giornalista in “giro per il Mondo” getterebbe le fondamenta forse sui sondaggi? O sulle istanze dei movimenti politici, sindacali, di gruppi di potere finanziario, industriale o corporativi … Tornando al punto, in linee generali un giornalista e uno scrittore di storia che oggi deve fare i conti con la multimedialità se non è la voce del potere, e se non si fa portavoce del cittadino (perché cos’è oggi il cittadino… uno nessuno o intere masse e dove e in quale paese, e dov’è cos’è, solo il fruitore di un bene di consumo?), e se non è neanche il mediatore tra il potere e il cittadino, può forse fare solo il mediatore tra la notizia e il cittadino? Ancora non ci siamo. Resta allora solo una cosa che può fare: vantare di essere il controllore del potere, o dei poteri? No! neanche questo è lo spirito del “Diario del Mondo”!
Il Giornale di Cefalù in ricordo di Alberto Sironi ….. e non solo
DALLA TERRA DI SICILIA …. RASSEGNA STAMPA
Ci è pervenuta un cortese richiesta di pubblicazione da parte di Carlo Antonio Biondo per “Il Giornale di Cefalù” e la nostra Redazione ha cercato di ottemperare in merito….. la prossima volta cercheremo di far meglio…..
***** ***** *****
Sabato 10 agosto – “In Memoria del Regista di Montalbano”
Il servizio di apertura del Giornale di Cefalù è dedicato ad Alberto Sironi, il Regista della fiction “Montalbano”, scomparso da pochi giorni; Sironi, insieme a “Catarella” sono stati lo scorso anno a Cefalù, al Di Francesca..
La “Chiesa Viva” …. e la “Sua Verità”
“LA VERITA’ VI FARA’ LIBERI”
Una breve comunicato della Redazione ed una nota di Giuliano Marchetti
Sì riporta, in formato PDF e come in calce indicato (*1), i nuovi fascicoli della Pubblicazione Periodica “LA CHIESA VIVA” – riguardante il bimestre Luglio/Agosto, nonché il mese di giugno del corrente anno 2019.
LA CONSUL PRESS aveva riportato sul proprio sito internet, già nel novembre del 2017, una serie di fascicoli de “LA CHIESA VIVA”, pervenuti tramite mail alla propria Redazione sempre in pdf da Franco Adessa, Direttore Responsabile della citata pubblicazione periodica, fondata nel 1970 dal Sacerdote Don Luigi Villa ed editata da “Omi Editrice Civiltà”
____________ La REDAZIONE
Il comunismo arriverà in Europa occidentale prima per il popolo sovrano italiano?
Idea d’ Agosto di un “Sovranismo Comunista”
a trazione difesa dell’Ambiente
Raffaele Panico
Nel XX secolo i regimi comunisti, sovietici in Russia, nelle repubbliche democratiche popolari in Est Europa, Cina, Cuba, Vietnam, Corea del Nord, hanno mostrato alla lunga disfunzioni e corruzione burocratica anche criminale che ha contrassegnato poi, o la decadenza del comunismo nel mondo intero o, dove presente oggi, incertezze e ambiguità, disparità sociali ed economiche, poca trasparenza per non dire libertà in tema di pensiero e la sua espressione, nonostante, tali governi ancora esistono e si autodefiniscono comunisti. Il punto è che in Occidente c’è una America che sembra sempre più defilarsi con un isolazionismo tipo anni Venti post presidenza Wilson e gli europei della cosiddetta Unione, a doppia capitale Bruxelles-Strasburgo, non vedono prospettive, e solo uno spettro si aggira per l’Europa, che fa tremane la dirigenza politica: il sovranismo. E dove avanza? In Italia. E perché?
“Una Ragazza per il Cinema – 2019” dalle selezioni di Formello alla finale di Taormina
Al via a Formello la finale provinciale di Roma
di “Una Ragazza per il Cinema” 2019
Naomi Moschitta, catanese di soli 17 anni, lo scorso anno è stata la vincitrice nazionale ! ….Quest’anno chi sarà ad aggiudicarsi la fascia della “più bella del reame” in questo longevo e noto contest italiano?
Di certo, sappiamo già che ancora una volta sarà siciliana la cornice di accoglienza della finalissima, che si disputerà infatti in quel di Taormina nei giorni 4-9 settembre prossimi.
In tutta Italia, nel frattempo, si stanno decidendo le finaliste nazionali da mandare in Sicilia per contendersi le varie fasce in palio, non solo quella di “Una Ragazza per il Cinema” 2019.