Da sabato 22 giugno, per due settimane, esce in edicola in abbinamento al quotidiano «Il Foglio», al prezzo speciale di 4,50 euro, la prima parte del romanzo di Pierre BoulleIl Buon Leviatano.
Pierre Boulle, insieme a Jules Verne, è uno tra gli scrittori francesi di fantascienza più letto ed apprezzato, autore del Pianeta delle scimmie e del Ponte sul fiume Kwaï.
Giovedì 4 luglio, a Roma, dalle 14 alle 18, presso la libreria Medichini (Piazzale Clodio), si terrà il seminario, organizzato da Revelino Editore, su “Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo” , anche titolo dell’ultimo volume, dell’avv. Roberto Di Napoli scritto con l’avv. Daniele Rossi e con la collaborazione del dott. Francesco Olivieri.
Modererà la dott.ssa Fabiola Pietrella (commercialista, docente a contratto all’Università degli Studi di Macerata).
L’evento prevede l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.
presentato da Maria Pia Paravia e Massimiliano Serriello
sarà presente l’autore
Horafelix
Via Reggio Emilia, 89 – Roma
ora 18.30
“Il mondo contemporaneo è visto come la scena di un crimine, e la trasformazione di una civiltà cristiana in un immenso apparato satanico. Un’investigazione si rende necessaria, se tutta l’informazione e la pubblicità, che sembrerebbero oggi il piatto forte, i servizi non-stop offerti dalla contemporaneità, consistono in un’immensa menzogna, funzionale agli interessi dell’élite satanica dominante. Comprendere il Nuovo Ordine Mondiale, il progetto di mondo che stanno realizzando attorno a noi, è lo scopo di questo libro. Esso ci insegna a vederlo, a smascherarlo dove è più nascosto, a diradare la nebbia, cioè la nostra distrazione, che ce lo rende invisibile”
PROGETTO ATLANTROPA: un Muro alle Colonne d’Ercole – Le insostenibili ingerenze tedesche nelle cose d’Italia
Raffaele Panico
La figura riportata è una didascalia di riferimento a un progetto italo-tedesco concepito negli anni tra il 1937 e il 1940, per la produzione di “energia bianca”, idroelettrica, in immensa quantità ricavata dalla chiusura con diga avveniristica del bacino del Mediterraneo allo Stretto di Gibilterra. Gli studi del progetto prevedevano l’abbassamento del livello marino stimato nei successivi 70-100 anni dalla realizzazione della diga faraonica, abbassato dai 100 ai 200 metri.
Il Polo museale della Calabria, diretto da Antonella Cucciniello, parteciperà alla Festa della musica, che si celebrerà il 21 giugno 2019, nei luoghi della cultura statali di propria competenza di seguito riportati.