Skip to main content

Autore: Redazione

D’Annunzio ed il Centenario del volo su Vienna

9 Agosto 1918 – 9 Agosto 2018
Al Vittoriale degli Italiani le celebrazioni per il
Centenario del volo su Vienna

A cento anni esatti dalla celebre spedizione che, se non consacrò, si aggiunse alla lista di imprese che definiscono oggi la personalità di una delle figure più eclettiche della storia del XX secolo, il Vittoriale degli Italiani festeggia il volo su Vienna con un evento rievocativo di quel gesto audace, rivoluzionario e, si potrebbe forse dire, di marketing ante litteram di Gabriele D’Annunzio: il 9 agosto alle ore 12, in Piazzetta Dalmata, degli aerei d’epoca sorvoleranno la residenza del Vate ricoprendola con una pioggia di volantini, quasi come se le centinaia di migliaia lanciati nel 1918 tornassero ora a rendere omaggio al loro coraggioso ideatore.

Continua a leggere

Bergoglio, i Conciliari e le vergogne della Tradizione

Auspicando una “Nuova Folgorazione” sulla VIA di DAMASCO

________________di Matteo Castagna*

Per parte tradizionalista, oramai ridotta a coloro (chierici e laici) che non riconoscono la “gerarchia conciliare” come legittima, si scorge una certa ritrosia alla sguaiata contestazione di Bergoglio, rispetto ai predecessori, perché potrebbe sembrare che la crisi e i problemi nascano con lui, quasi ottenendo il risultato di “assolvere” tutti gli altri, per conseguenza.

Continua a leggere

Intervento di Meluzzi sulla autenticità della Sacra Sindone

Per Sua Beatitudine ALESSANDRO I

– al secolo Alessandro Meluzzi –

LA SINDONE E’ MATERIA FEDE 

Il dogma dell’autenticità della Sindone di Torino è stato proclamato dalla Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala. Sua Beatitudine Alessandro I (al secolo Alessandro Meluzzi), di fronte al furibondo attacco nei confronti alla più grande testimonianza della risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, operato da alcuni “soloni” dell’Università di Liverpool, ha dichiarato con Editto Primaziale e Sinodale  che la Sindone è materia di Fede e rappresenta l’Icona acheropita (cioè non fatta da mano d’uomo) della testimonianza della resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, decretandone il culto e l’iscrizione nel calendario liturgico della Chiesa da festeggiare il 17 luglio.

Continua a leggere

Il Folkstudio incanta ancora

Serata/evento dedicata al Folkstudio di Harold Bradley
a Letture d’estate nei Giardini di Castel S. Angelo

Lunedì 23 luglio, alle ore 21:00, nell’ambito della manifestazione Letture d’estate nei Giardini di Castel Sant’Angelo, serata evento dedicata al Folkstudio di Harold Bradley, organizzata dalla Casa Editrice Edilazio.

Insieme al fondatore del Folkstudio, Harold Bradley, saranno presenti artisti “storici” del mitico locale, i cui interventi saranno coordinati da Mariarita Pocino, giornalista e direttore editoriale di Edilazio, e da Sandro Bari, autore del volume Folkstudio 1961-67 La Fondazione (EdiLet-Edilazio Letteraria) ed artista del Folkstudio.

Sarà una splendida occasione per ascoltare dagli stessi protagonisti racconti, ricordi e… musica dei favolosi anni Sessanta.

Sono stati invitati: Pippo Franco, Toni Santagata, Luisa De Santis, Anna Casalino, Otello Profazio, Giovanna Marini, Marcello Rosa, Gianni Foccià, Dario Toccaceli, Francis Kuipers, Ferruccio Castronuovo, Maurizio Francisci, Paolo Camiz, Nicola Pompa, Vincenzo Sartini, Leo Valeriano, Rodolfo Castaldo, Edoardo Bennato, e altri…