Molte novità scientifiche per la lotta all’Alzheimer sono state realizzate nel 2017, tutte indirizzate alla prevenzione di questa malattia che colpisce oggi 47 milioni di persone che diventeranno 135 milioni nel 2050. In Italia ci sono 1,2 milioni di dementi dei quali 800mila sono Alzheimer.
IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI – Gardone Riviera (Br)
inizio ore 18.00
Programma
ore 18.oo Piazzetta Dalmata: Alzabandiera
ore 18.30:
Presentazione del nuovo documentario della Fondazione realizzato da Albatros Film.
Presentazione dell’opera lirica “BRUNELLESCO” in occasione delle celebrazioni per i 600 anni dal Concorso per la realizzazione della Cupola
di Santa Maria del Fiore.
Intermezzo musicale di Elisabetta Gozio.
Presentazione del CARNEVALE DI VIAREGGIO 2018 con le maschere Burlamacco e Ondina.
ore 19.30 Villa Mirabella:
Visita alla mostra MAGNIFICHE PRESENZE GIOVANNI PASCOLI E GABRIELE D’ANNUNZIO
Brindisi di saluto
L’ingresso in Auditorium è libero fino a esaurimento posti e necessita di conferma a segreteriaprogettispeciali@vittoriale.it – 0365/296507
Il CeSIntES – Centro Studi Intelligence Economica e Security Management, nel proseguire le attività di didattica e ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è lieto di proporVi, anche per l’A.A. 2017/2018, il Master di II livello in “Intelligence Economica”, giunto alla sua VI edizione. La finalità del Master è quella di formare, con conoscenze e competenze, strumenti e le metodologie di ricerca e analisi, analisti di intelligence economica che operino sia nelle aziende che nelle istituzioni, analizzando ed elaborando flussi informativi finalizzati alle decisioni strategiche, condividendo gli obbiettivi di sicurezza e competitività economica delle aziende e del sistema Paese.
Progetto crowdfunding per un “ARCHIVIO STORICO sulla CITTA’ di TERNI”
basato sulla documentazione e gli studi del prof. Vincenzo Pirro
Trattasi di una raccolta di fondi finalizzata alla catalogazione e all’archiviazione del patrimonio documentario del prof. Vincenzo Pirro. L’archivio una volta catalogato e inventariato diventerà pubblico e sarà utile a cittadini e studiosi in particolare di storia locale. Per l’archivio è attualmente in atto un procedimento di dichiarazione di notevole interesse culturale da parte del Ministero dei Beni Culturali.
Il 17 febbraio dell’ Anno Santo 1600moriva sul rogo a Campo de’ Fiori, a Roma, il frate Domenicano Giordano Bruno,per non aver voluto abiurare alle sue teorie note in Italia e in Europa. Il fuoco uccide l’uomo ma non il suo pensiero, la sua concezione di una nuova filosofia non era né scientifica, né rigorosamente religiosa, in quanto si erigeva sulla magia naturale insita nel concetto di armonia universale.
Iniziano così tutte le favole che si rispettano. Nel caso dell’Italia, invece, è una tragedia. Sciolte le Camere e stabilite le elezioni, ecco rispuntare vecchie promesse, programmi riciclati ed uomini (ma anche donne!) che nel corso degli ultimi cinque anni hanno fatto finta di fare politica per salvaguardare i loro interessi di bottega. La crisi della politica, iniziata nel 1992 con Mani Pulite, si è perfezionata nel corso della seconda repubblica ed ha avuto il suo massimo con il 2011. Caduta di Berlusconi, arrivo di Monti (grazie a Napolitano), poi i vari governi “del Re”. Sciolte le Camere, con l’avallo del presidente dalla triste figura, il conte Gentiloni governa prima, durante e dopo il voto. In pratica una dittatura in salsa democristiana con un retro gusto di Movimento Studentesco, che fa sempre chic.