Skip to main content

Autore: Redazione

10 febbraio 1947, a Trieste

Dal pantano d’Italia è nato un fiore …..

MARIA PASQUINELLI 

 ________________in un ricordo a cura di ANNA ZOLLA* 

Quella mattina faceva molto freddo, la pioggia gelida cadeva con insistenza da qualche ora sulla città, il cielo plumbeo avvolgeva Trieste. Sembrava che la città immersa nei colori del grigio cupo rispecchiasse gli umori, gli affanni e le sofferenze delle popolazioni Italiane del confine orientale costrette a lasciare le loro case e i loro beni per sottrarsi a un destino ben più crudele: già migliaia di Italiani, finiti nelle mani degli slavi, erano stati uccisi gettati nelle foibe dopo avere subito sevizie e violenze.

L’esodo era cominciato, ora però non c’era più tempo, il 3 Febbraio 1947, a Parigi era stato firmato 

istria2-k14D--544x408@Corriere-Tablet

il diktat delle potenze vincitrici nei confronti dell’Italia, e in quel 10 Febbraio 1947 a Trieste veniva ratificata la cessione dei territori Italiani: Fiume, Zara e l’Istria alla Jugoslavia, Briga e Tenda alla Francia;  Trieste e il litorale istriano settentrionale divisi tra zona A che restava sotto il controllo degli alleati, e zona B assegnata al controllo della Jugoslavia … Ingiustizia era stata fatta.

Continua a leggere

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

NOI, figli della Storia, comunque

Ci è stato segnalato in Redazione da parte del nostro Amico e Collaboratore Franco D’Emilio – eminente ricercatore storico e saggista – un elaborato di Benito Mussolini, ove si evidenzia una rigorosa ed assoluta profonda preparazione culturale. Trattasi del tema di pedagogia, svolto dal giovane Benito nel 1900 e titolato “Della classificazione” (voto 9), alla età di 17 anni. frequentando il 3° anno, ovvero l’ultimo, della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli, per conseguire il titolo di maestro abilitato all’insegnamento dalla prima alla quinta elementare.

Continua a leggere

Confedercontribuenti: al Paese servono autocritica e riforme vere

COMUNICATO STAMPA

Confedercontribuenti, tra treni e mozioni servono autocritica e riforme vere per il Paese

Oramai la campagna elettorale è entrata nel pieno tra colpi bassi, treni, proclami e false promesse. Il presidente Nazionale di Confedercontribuenti  interviene pesantemente a favore dei contribuenti italiani bacchettando il Governo Renzi.

Continua a leggere

Una finestra sul cinema italiano

Comunicato Stampa

 Monte-Carlo: successo di“Una finestra sul cinema italiano”

 organizzata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco in collaborazione con la Movie On Pictures

Riconoscimento alla carriera a Barbara Bouchet, Flavio Bucci, Fabio Testi e al giovane regista Francesco Felli

 

Continua a leggere

A Giordano Bruno Guerri il Premio Nazionale per la Cultura 2017

AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE “IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI”
GIORDANO  BRUNO  GUERRI

IL PREMIO NAZIONALE PER LA CULTURA 2017
XLIV PREMIO SULMONA “GAETANO PALLOZZI”

POLO MUSEALE CIVICO DIOCESANO – SULMONA  # 16 SETTEMBRE /21 OTTOBRE 2017

Promosso dal Circolo d’Arte e Cultura IL QUADRIVIO, in 44 anni di storia il Premio Sulmona ha saputo tenere il passo con gli avvenimenti contemporanei del mondo artistico-culturale, imponendosi sullo scenario nazionale e internazionale tanto per la sua serietà quanto per la sua singolare caratterizzazione. 

Continua a leggere