Skip to main content

Autore: Redazione

Astrattismi Paralleli 2.0

MOSTRA D’ORTA-SUSI “ASTRATTISMI PARALLELI 2.0”, a cura di Maria Italia Zacheo e con la partecipazione straordinaria di Gianluca Castaldi, Riccardo Zannetti e Alessia Fatone

Mercoledì 14 giugno, ore 18.30, si inaugura al D’Orta Art Studio in Roma (piazza Crati 14, quartiere Trieste) la mostra di Carlo D’Orta e Danilo Susi “Astrattismi Paralleli 2.0”, curata da Maria Italia Zacheo.

La mostra riprende e sviluppa il dialogo avviato, alcuni anni fa, dai due artisti sul tema dell’astrazione “naturalmente” prodotta dai riflessi delle materie che ci circondano (vetrate dei grattacieli per D’Orta, acqua per Susi).
Il dialogo è arricchito poi anche dalle splendide creazioni in gioielli e orologi d’arte che Gianluca CastaldiRiccardo Zannetti e Alessia Fatone hanno realizzato ispirandosi alle fotografie di D’Orta e Susi.

Gioiosa Jonica e i “Girovaghi” di 50 anni fa

GIOIOSA JONICA e quelle foto dei Girovaghi di 50 Anni fa
…quando “non c’erano soldi ma tanta speranza”. E si sognava !

di Domenico Logozzo*

GIOIOSA JONICA – “Non c’erano soldi ma tanta speranza”, cantava il crotonese Rino Gaetano. Parole che ci sono ritornate alla mente quando una sera in Calabria, a Gioiosa Jonica, l’amico Bruno Pisciuneri ci ha fatto vedere le foto degli Anni Sessanta del complesso musicale dei Girovaghi. Anni in cui c’era un fiorire di idee.

Continua a leggere

Nasce “Italy My Way”

Nasce  Italy My Way :

The Impossible Becomes Possible

Un nuovo modello di business per il luxury esperienziale, gli eventi privati e il destination wedding in Italia: su queste basi e con questi obiettivi è stato fondato Italy My Way, gruppo che riunisce molteplici aziende con a capo i loro leader professionisti del settore per realizzare in Italia eventi memorabili, traducendo ogni desiderio in esperienza, ogni sogno in realtà.

Continua a leggere

Messa Cardinalizia

Giovedì 8 giugno 2017

in occasione del 25.mo anniversario dell’indipendenza della Croazia

MESSA CARDINALIZIA in lingua italiana

a seguire  CONCERTO ORGANISTICO

 promossi dall’AMBASCIATA di CROAZIA presso la SANTA SEDE

 Basilica di S.Maria degli Angeli – Roma

 

 

Ada Gentile a Mosca e Venezia

 

Ada Gentile a Mosca e Venezia

La grande compositrice abruzzese, dopo gli anni romani, ora vive ad Ascoli Piceno

Dopo i successi ottenuti negli ultimi tre mesi a Madrid (al “Real Conservatorio Superior de Musica”), a Praga (all’Academy of Performing Arts”), a Belgrado (alla Facoltà di Musica dell’Università), a Ravenna (al Teatro Alighieri), a Roma (alla Sala Petrassi del Parco della Musica), a Matera (al Conservatorio Duni), a Lisbona (alla “Escuela Superior de Musica”) ed a Sansepolcro, la compositrice Ada Gentile sarà a Mosca l’11 giugno per la Prima esecuzione di un suo pezzo da camera alla “Rachmaninov Concert Hall”, un tempio della musica dove si sono esibiti i più grandi musicisti, da Horowitz a Rubinstein. 

Continua a leggere

Il Sistema Sanitario in Italia: come coniugare sostenibilità, equità e promozione della salute

Il Rapporto, anche quest’anno, è articolato in due sezioni che verranno illustrate in due momenti distinti della mattinata: la prima “Servizio Sanitario Nazionale o Universalismo “selettivo”, il difficile percorso del Nostro Sistema Sanitario” analizza, sulla base di un ampio campione statistico riferito all’intero territorio nazionale, i comportamenti e le aspettative dei cittadini nell’attuale contesto evolutivo della sanità; la seconda “Sostenibilità, Equità e Promozione della Salute: il Contributo di un Secondo Pilastro in Sanità per la Buona Salute di Tutti” approfondisce, in una prospettiva comparativa, sfide e prospettive che attendono il nostro Servizio Sanitario Nazionale valutando anche il possibile ruolo che la Sanità Integrativa potrebbe svolgere per il Paese.

A seguire il programma prevede quattro tavole rotonde tematiche: la prima riservata ai decision makers (Istituzioni ed esponenti delle forze politiche); la seconda alle Parti Sociali (Associazioni Datoriali, Sindacati e Associazioni dei Consumatori); la terza di confronto tra alcuni dei più autorevoli esperti della sanità ed i componenti del Comitato Scientifico Welfare Day e la quarta, infine, dedicata agli operatori del settore (le diverse Forme Sanitarie Integrative).

A conclusione del programma della mattina è previsto, inoltre, l’intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, On. Davide Faraone.