Autore: Redazione
Fede e Ragione: intervista a Padre Cosma,
FEDE, RAGIONE e il MONDO D’OGGI:
Al Tribunale di Viterbo, Mio-Italia chiede: la Repubblica Popolare Cinese deve risarcire l’Italia !
GRAVI RESPONSABILITA’ IMPUTABILI
AL MINISTERO DELLA SANITA’ DI PECHINO
Roma, 7- 8 luglio 2021
L’Associazione MIO Italia – Movimento Imprese Ospitalità, in rappresentanza di una parte del comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca) del nostro Paese, ha intrapreso un’azione giudiziaria, presso il Tribunale di Viterbo, nei confronti del Ministro della Sanità della Repubblica Popolare Cinese, sulla diffusione della pandemia da Covid-19 e ai relativi ritardi nella segnalazione dell’emergenza e nell’attivazione delle misure di prevenzione e controllo.
Blocco licenziamenti: “Introdurre il ‘Preavviso Attivo’ per dare futuro ai lavoratori”
Il Segretario Generale della Confsal, Angelo Raffaele Margiotta, sul “Decreto Lavoro” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 155 del 30 giugno 2021, che contiene la proroga del divieto di licenziamento per alcuni settori più in crisi, insieme a nuove settimane di CIG Covid:
Lavoro giornalistico il nuovo contratto per testate periodiche e online locali
È entrato in vigore dal 1.mo luglio l’accordo siglato da Anso, Fnsi e Fisc. Previsti lo smart working e nuove professioni digitali. Giovannelli (Anso): «Risultato innovativo per i diritti dei lavoratori e la sostenibilità economica dei piccoli editori digitali»
Laika la misteriosa Street Artist italiana e l’Euro Sculpture di Francoforte
Francoforte, 2 luglio. Nella notte tra l’1 e il 2 luglio, davanti alla Euro Sculpture di Francoforte, Laika, la misteriosa Street Artist italiana, ha posizionato la sua nuova installazione intitolata “Future“. L’opera è la riproduzione di un ottotipo, strumento usato per misurare l’acuità visiva, in cui le lettere, via via più piccole, formano ripetutamente la parola “Future”.
Niente Imu ai proprietari penalizzati dal blocco degli sfratti. Avanti con le proposte di modifica al Ddl Sostegni
Riccardo Pedrizzi, vicepresidente di Federproprietà, in merito al dibattito in corso nel Parlamento sul DdL (Disegno di Legge) Sostegni, esprime soddisfazione. Si profila difatti una modifica del DdL Sostegni che va nella direzione indicata da tempo da Federproprietà nell’interesse dei proprietari immobiliari penalizzati dal blocco degli sfratti. “La possibile cancellazione dell’Imu per il 2021 va nella direzione da noi sollecitata dall’inizio della pandemia. Le forze parlamentari devono lavorare in questa direzione” afferma Pedrizzi in merito al dibattito parlamentare sul DdL Sostegni.