Skip to main content

Autore: Redazione

Intelligenza Artificiale, Ambiente, Giustizia

IA, l’ambiente e la giustizia sono le tematiche della formazione dei Giovani dell’UCID Lazio

Continuano gli incontri in Video Conferenza del ciclo “Osservare, giudicare e intervenire – pandemia & nuovi scenari” promosso dal Movimento Giovani dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio, associazione che riunisce manager e leader dell’impresa e delle professioni i quali ispirano la propria azione ai principi del Magistero della Chiesa. Il ciclo, fortemente voluto dal Presidente Benedetto Delle Site, è promosso in collaborazione con l’Istituto Acton per lo Studio della Religione e della Libertà.

Continua a leggere

Assedio a Montecitorio per il diritto al lavoro: ….. ITALIA, RISORGI E RINASCI !!!

LA RESURREZIONE DI CRISTO, DIVENUTO UOMO,
SIA DI AUSPICIO PER LA “NOSTRA ITALIA
 
UN “NUOVO RINASCIMENTO” E’ POSSIBILE

MANIFESTAZIONE DI “MIO-ITALIA”, CON 2 SUCCESSIVI COMUNICATI ED UN  VIDEO INTERVENTO DI ILARIA BIFARINI CON ENRICO MONTESANO E FULVIO GRIMALDI

____________ a cura di GIULIANO MARCHETTI

Domenica 4 Aprile DDXXI, noi “Gente d’Italia” abbiamo vissuto la Seconda Pasqua in Era Covid e, purtroppo, come nel precedente anno 2020, i nostri sentimenti di speranza, di rinnovamento e di festosità collegati al “Giorno della Resurrezione” sono stati in buona parte offuscati dall’ angoscia e dalla tristezza di questi tempi.

Continua a leggere

A chi è permessa (e a chi no) la vaccinazione nel mondo

PARLANDO DEL COVAX
(acronimo di Covid-19 Vaccines Global Access)

______________una ricerca di Francesco Leccese

La distribuzione dei vaccini nel mondo, nonostante i buoni propositi, non sta avvenendo equamente. Alcuni Paesi hanno delle scorte di vaccino contro il Coronavirus, mentre altri non hanno ricevuto nulla.
Il 19 marzo, il New York Times ha messo a nudo le disuguaglianze e le differenze tra Stati in materia di diritto alla vaccinazione.
Tra gli esempi, si legge che chi ha sedici anni può vaccinarsi nello Stato del Mississippi e in Israele. A Shangai, un diciottenne può ricevere la dose di vaccino, mentre un anziano di settant’anni no: nonostante il rischio più alto di sviluppare il Covid-19 in forma grave, le autorità cinesi non hanno autorizzato la somministrazione del vaccino alla popolazione anziana, perché mancherebbero sufficienti trial clinici su questa fascia di popolazione.
In Kenya le dosi arrivate sono limitate: sono in pochi a poter accedere alla somministrazione del vaccino, principalmente operatori sanitari. Una situazione simile è quella vissuta dalla Corea del Sud, dove la popolazione anziana (con età superiore ai 75 anni) non è ancora stata vaccinata.

Continua a leggere

Viaggio di Dante nell’Era Moderna

NEL  SOLCO DEL  DCC  ANNIVERSARIO 

I 700 anni dalla morte di Dante Alighieri hanno dato vita a una serie di iniziative collegate alla vita del Sommo Poeta e alla sua opera principale, la Divina Commedia
Come tutte le ricorrenze legate alla Storia d’Italia, anche Le Frecce Edizioni hanno voluto partecipare alle celebrazioni, con la pubblicazione della seconda edizione di Viaggio di Dante nell’era moderna.

Continua a leggere

Luce e Gas con Bollette in “Ebollizione”

Da aprile bollette di Luce e Gas più care,
in arrivo “bonus” per Famiglie e PMI

di FRANCESCO VALENTE *

Il 2020 ha portato in dote alcune brutte notizie, ma anche diverse novità interessanti, come nel caso dello smart working e della didattica a distanza. Ma la tecnologia ha sempre un suo costo, e in tal senso si parla soprattutto delle bollette: per via del lockdown, sono aumentate le ore trascorse in casa e dunque si sono alzati i consumi elettrici e di gas. 
Aumentano i consumi e non solo, perché da aprile l’ARERA ha comunicato l’aumento del prezzo dell’energia, come conseguenza di un mercato (quello energetico) che sta ritornando ai livelli pre-pandemia. Di contro, sono in arrivo i bonus per le famiglie e per le PMI.

Continua a leggere

Bando per l’Arruolamento nel Corpo della GdF

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Si riportano i seguenti comunicati predisposti dal V Reparto “Comunicazione e Relazioni Esterne”- Ufficio Stampa, pervenuti alla redazione della Consul Press. 
Trattasi precisamente di: 
A) Pubblicazione bando di concorso, per titoli ed esami, riguardante  l’ammissione di 66 Allievi Ufficiali del ruolo normale presso l’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2021/2022;
B) Selezione per reclutamento di 3 Allievi Finanzieri contingente ordinario della G.d.F. riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’80% della capacità lavorativa.

Continua a leggere