Skip to main content

Autore: Redazione

Nota stampa dell’On. Laura Castelli

L’onorevole Laura Castelli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze

CASTELLI, “VELOCE VERSO LO SCOSTAMENTO PER DARE RISPOSTE, NON PERDERE TEMPO DIETRO A PSEUDO CRISI”

Roma – “Continuo, ogni giorno, a leggere i molti messaggi che mi arrivano, dai gestori degli impianti di SCI e dai suoi insegnanti, da imprese che non sono riuscite a pagare alcune tasse o hanno una mole di cartelle che vorrebbero mettere a posto con il Fisco, o da parte di tante attività che, nel 2020, hanno perso davvero tanto e non hanno ricevuto ristori, perché come Stato non li abbiamo fatti chiudere.

Continua a leggere

Analisi del comparto alberghiero e turistico di Roberto Necci

“Ho preso qualche giorno di tempo dall’inizio del 2021 per esprimere il mio punto di vista relativamente al momento epocale che le nostre aziende alberghiere e più in generale tutta l’economia sta vivendo. 
Una crisi inaspettata, senza precedenti che non solo persisterà ancora nel corso del 2021 ma avrà necessariamente forti impatti sulla nostra società e sugli stili di vita”.

Continua a leggere

“La buona Amministrazione fiduciaria” e le manifestazioni antitaliane

“La strage dimenticata” a Mogadiscio dell’ 11 gennaio 1948

L’eccidio avvenne a Mogadiscio. Nei primi giorni del mese di gennaio 1948 doveva giungere una Commissione dell’ONU, la “Commissione Quadripartita” composta dai membri delle potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale. La Delegazione aveva mandato di verificare che l’ex colonia italiana potesse essere posta sotto l’Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, e giungere all’indipendenza nel giro di alcuni anni.
Cosa che avvenne con ottimi risultati e la Repubblica italiana con 6 mesi di anticipo terminò ai primi del 1960 tale mandato lasciando un Paese in ordine.
La Somalia italiana veniva, occorre sottolineare, ben Amministrata e i somali ne erano riconoscenti, molti erano arruolati nel corpo PAI Polizia Africa Italiana e prestavano servizio nella stessa Roma anche negli anni Quaranta durante la guerra.

Raffaele Panico 

Continua a leggere

A Mesagne l’ex-Convento dei Cappuccini, ora “Monastero del Terzo Millennio”, canditato nei “Luoghi del cuore” – Fai

DALL’ ANTICA  SAPIENZA DEI MONACI
ALL’ ESPERIENZA DEI NUOVI RICERCATORI 

Il Fondo Ambiente Italiano (Fai), attraverso l’iniziativa I luoghi del cuore, offre ogni anno la possibilità ai cittadini di segnalare quei luoghi e quegli edifici culturali che necessitano di un intervento di manutenzione, riconversione o valorizzazione. Affidato in comodato d’uso dal Comune di Mesagne all’impresa sociale Isbem (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), l’ex-Convento dei Cappuccini si è convertito in Monastero del Terzo Millennio ed è stato candidato come luogo del cuore.

Continua a leggere

Il settore alberghiero deve adeguarsi al merito e managerialità d’imprea

Roberto Necci Chairman di Investhotel Capital Partners che si occupa di investimenti e consulenza alberghiera e Chairman della Necci Hotels, ha diramato una analisi e linee guida importanti per il comparto alberghiero e all’indotto della economia legata al turismo in Italia. “Alcune logiche gestionali alberghiere appartengono al secolo scorso dove alcune proprietà consideravano l’azienda una casa, la meritocrazia era inesistente e le risorse migliori non riuscivano ad essere valorizzate; abbiamo degli esempi che la stessa mentalità della proprietà condizionava la competizione aziendale, ovvero quello che non era comprensibile per il vertice non veniva colto, in questi casi continua Roberto Necci è come guidare una macchina con il freno a mano tirato”. 

Continua a leggere