
FINLANDIA – ITALIA: un duplice “Incontro Diplomatico” tra Helsinky e Roma
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione.
Da VILLA SANGIORGI in ROMA a VILLA HJELT in HELSINKI, PROSEGUONO LE INIZIATIVE DELLA “DIPLOMAZIA CULTURALE”
Nella scorsa settimana, precisamente venerdì 16 maggio, in Roma a Villa Sangiorgi si è svolto un cordiale nonché costruttivo incontro tra S.E. Matti Lassila – Ambasciatore di Finlandia presso il Quirinale ed il nostro Ambasciatore Gaetano Cortese, che gli ha consegnato in anteprima alcuni esemplari del libro in omaggio sulla “Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki – Villa Hjelt“.
VILLA SANGIORGI, ove si sono incontrati i Due Ambasciatori, è stata realizzata nel 1926 su incarico di Giorgio Sangiorgi, Gentiluomo e raffinato Antiquario di Roma, dall’Arch. Clemente Busiri Vici – già appartenente ad una illustre Dinastia di Architetti; è stata poi ampliata da suo figlio Saverio negli anni ’50 e successivamente restaurata dall’Arch. Paolo Angeletti.
La Villa, ubicata nel Quartiere Pinciano in via Giacomo Carissimi, è quindi divenuta la Residenza dell’Ambasciatore di Finlandia nel 1968 ed acquistata dallo Stato Finlandese nel 1977, con una superficie globale nei vari piani dell’edificio di 1.500 mq, oltre ad un terreno circostante è di 1.100 mq.
In tale splendida Sede, il nostro Amb. Gaetano Cortese ha consegnato al suo Collega S.E. Matti Lassila alcune copie del Volume, ancora fresco di stampa, pubblicato dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo di Roma, in occasione del I Centenario dell’acquisizione di Villa Hjelt da parte dell’Italia (1925 -2025) e nel XXX Anniversario dell’adesione della Finlandia all’Unione Europea (1995-2025). Tale prezioso Volume costituisce attualmente l’ultimo Gioiello di una prestigiosa Collana editoriale curata dallo stesso Ambasciatore Cortese e dedicata alle Sedi Diplomatiche d’Italia all’Estero, per illustrare e valorizzare con una serie di precisazioni il loro inestimabile patrimonio architettonico ed artistico, nonché spirituale e storico. E questi autentici ed irripetibili “Palazzi Viventi”, come già più volte evidenziato sulla Consul Press, dovrebbero rappresentare anche un collegamento ideale ed identitario tra l’Italia ed i nostri Connazionali che vivono all’Estero o che temporaneamente vi risiedono.
Tra l’altro, è da ritenere che all’Amb. Gaetano Cortese faccia anche personalmente piacere utilizzare brevi summit di “Diplomazia Culturale” (sinergicamente abbinata alla “Diplomazia della Cortesia”) durante i quali, visitando le Rappresentanze in Roma di Stati Esteri, annunciare di volta in volta le successive ‘presentazioni ufficiali‘ dei suddetti volumi sia nei Palazzi Istituzionali del nostro Stato, sia nel Circolo Esteri della Farnesina in presenza dei relativi Ambasciatori e Corpi Diplomatici, come già avvenuto in altre occasioni presso la Sede dei Paesi Bassi alla Camilluccia a febbraio 2023 e presso la Sede d’Irlanda a Villa Spada nell’ottobre 2023.
MA RITORNIAMO ORA A ” VILLA HJELT “ su cui già risulta pubblicato un lungo intervento ad inizio Dicembre 2024, essendo allora il Testo ancora in corso di stampa.
Il presente Volume, ora definitivamente pubblicato, si apre con un ricordo a firma del Prof. Goffredo Palmerini sulla recente scomparsa dell’Editore Giovanni Battista Colombo, grande mecenate dell’Editoria Italiana, come più volte già rammentato anche dalla “Consul Press”, così come la celebrazione nel 2024 del XXV Anniversario della nascita di tale Collana, che raccoglie ben 50 volumi di gran pregio, di cui 34 in versione italiana e 16 tradotti in arabo, francese, inglese, olandese, norvegese, portoghese e tedesco.
Infatti, nel corso del proficuo incontro svoltosi a Villa Sangiorgi, l’Amb. Gaetano Cortese ha anticipato all’Amb. Lassila che quest’ultimo volume sarà presentato ufficialmente martedì 17 giugno alla Sala Stampa presso la Camera dei Deputati su iniziativa dell’On. Fabio Raimondo – Presidente Gruppo di Amicizia Italia-Finlandia e con la partecipazione del Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata – Presidente della IV ^ Comm.ne Politiche dell’U.E. del Senato della Repubblica.
Data la circostanza, si desidera ricordare altresì che il Sen. Giulio Terzi, quale Presidente Sez.ne Bilaterale/Amicizia UIP “Italia-India” in data 27 marzo 2024 ha presentato al Senato nella Sala Nassiriya il volume sull’Ambasciata d’Italia in India nonché – quale Ambasciatore d’Italia a Washington, durante la sua missione – ha contribuito nel 2011 alla realizzazione del Volume “Il Palazzo sul Potomac“ dedicato proprio all’Ambasciata d’Italia. Tale Volume è stato pubblicato – in occasione del 150 anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e gli U.S.A. – nelle versioni italiana ed inglese, riscuotendo grande plauso presso gli ambienti americani ed italiani, grazie anche all’interessamento della N.I.A.F. – National Italian American Foundation.
Tale importante “FONDAZIONE” effettua periodicamente e a rotazione nelle varie Regioni d’Italia, con una folta Delegazione di Associati ed alcuni tra i suoi più rappresentativi Vertici, una lunga serie di incontri e visite in attuazione dei propri programmi istituzionali tesi al mantenimento dei legami familiari e territoriali tra numerosissimi Cittadini oggi americani ma discendenti da Famiglie ancora laboriosamente attive nella nostra Italia. L’ultimo incontro/soggiorno della NIAF svoltosi nell’Italia Centrale risale a circa due anni fa, precisamente nel giugno del 2022 (dopo una interruzione dovuta al Covid 19) e, al riguardo, la Consul Press ha pubblicato una serie di articoli e servizi – alcuni quasi in diretta – tutti visionabili sul nostro web e di cui qui riportiamo probabilmente l’intervento conclusivo datato 20.06.2022 a firma Eugenio Parisi.
Qui di seguito si riporta il PDF per visionare e scaricare la Locandina relativa alla Conferenza che avrà luogo martedì 17 giugno alla Camera dei Deputati con l’elenco dei Relatori
> Locandina presentazione alla Camera – Helsinki – v2
