Skip to main content

Mozart e il suo tempo

L’associazione filodrammatica “I GIRASOLI” nell’ambito della Rassegna Popolare di arte, cultura e spettacolo “I Girasoli in viaggio” invita tutti gli amici dell’Associazione Culturale Romana allo spettacolo:

“Mozart e il suo tempo (lettere alla cugina)”

 a cura di

Giovanni Peliti

sabato 24 febbraio alle ore 21,00

domenica 25 febbraio alle ore 17,00

presso la sala polivalente “Il Girasole” in via Elio Donato, 48

Si tratta di un revival del tempo di Mozart: musica stupenda, consuetudini curiose e scioccanti per il nostro tempo. L’ingresso come sempre è a offerta libera.

Info e prenotazioni  3337240822  3357195830  filodrammaticaigirasoli@gmail.com

 

 

Affreschi alla Domus Aurea

Roma divina ed infinitamente meravigliosa

La sala di Achille a Sciro nella Domus Aurea è stata restaurata, offrendo a cittadini e visitatori cascate di colori e di immagini magistrali.  Il merito è dei nostri archeologi, della Fondazione Isabel & Balz Baechi e della Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, che, al pari dei Ministro e Sovrintendenti dei Beni Culturali, si adoperano per insegnare al mondo cosa è civiltà, riportando Roma e le bellezze artistiche italiane alla luce piena.

Si dà breve notizia della comunicazione lasciata alla Stampa lo scorso 15 febbraio, con i dovuti ringraziamenti.

 

“I restauri della volta della Sala di Achille a Sciro sono stati presentati alla stampa il giorno 15 febbraio, illustrando i metodi adoperati ed i colori secondo tradizione, contenenti fra l’altro il blu egizio e la foglia d’oro” ,  dice Gabriella Gatto, (Electa) e dunque seguendo ciò che Nerone aveva proposto e riportando la magnificenza inimitabile che questo imperatore, non del tutto conosciuto, aveva scelto per questo edificio, che la cattiva tradizione sostiene di essere stato costruito a totale disposizione dell’Enobarbo e che invece era dedicato alla città di Roma, Caput Mundi.

 

Marilù Giannone

Celebrazione della Repubblica Romana del 1849

Itinerario Garibaldino sul Gianicolo

In occasione della Proclamazione della Repubblica Romana del 1849 si è svolta sul Gianicolo sabato 9 Febbraio scorso la Celebrazione di questo memorabile evento storico, alla presenza delle Rappresentanze Istituzionali, delle Associazioni d’Arma, di numerosi studenti e cittadini.

“Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversione, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!”

(Dante, Inf. XIX, 115-117)

Continua a leggere

Radio Spada e la Contro-Rivoluzione per il 25 Aprile

Con RADIO SPADA:

LA BATTAGLIA contro la RIVOLUZIONE
Nuovi Materiali per la RESISTENZA

Una giornata davvero ricca, oramai giunta alla sua IV^ Edizione, e che – alla luce della continua crescita della partecipazione negli scorsi anni – viene trasferire in una nuova sede più ampia: l’Agriturismo San Giuseppe di Gattatico in provincia di Reggio Emilia. Al 25 aprile di Radio Spada si ascolta, si discute, si impara, si legge, si fa amicizia, si mangia, si ride e si piange (a volte) insieme.

I relatori sono sempre nuovi e i temi stimolanti, riuniti intorno a un filo conduttore diverso per ogni edizione; i banchi della buona stampa traboccano di validissimi titoli, dalle novità ai grandi classici, e non mancano immagini sacre, santinistica, oggetti di artigianato cattolico.

Continua a leggere

Futurism & Co, riprendiamoci la nostra storia

Piccola grande Galleria 

Giovedì 15 febbraio, a via Mario de’ Fiori, si è ripetuto l’esperimento gratificante di uno studio su Giacomo Balla e Dorazio, con una nuova esposizione artistica costruita anch’essa come un faro che punta una grande personalità d’arte figurativa, accostandole, come un contrappunto, una o due a voce simile.

Si tratta della accuratissima passeggiata nell’anima del futurista Eadweard Muybridge, completato da Umberto Boccioni, Fortunato Depero ed altri e condotta, in modo assolutamente innovativo, nella Galleria Futurism&Co. L’innovazione consiste nell’accostamento di temi e scritture pittoriche in accordo fra loro, reso leggibile anche a chi non è esperto, ma comunque spiegato dall’ideatore della mostra, Giancarlo Carpi. La plurimonografia (se mi è concesso indicare così questa nuova via di studio) su Muybridge ha come tema il “Corpo con le ali”.

Il dinamismo come molla vitale, come creazione e ri-creazione continua riprendono la guida della ricerca dell’arte attuale come indagatrice delle possibilità fisiche e spirituali di un “vivente”. La lectio magistralis del Futurismo rimette in evidenza l’unione dell’umano, come stasi e velocità, e del non umano, come oggetti, ambientazioni, particolari, coinvolti in armonia storica, che lascia la contemplazione, ma attiva, a chi l’ammira. È auspicabile che questo stile espositivo prosegua, per dare ancora mete nuove.

Il punto di partenza, che costituisce il nome della piccola Galleria, Futurism&Co, è l’italianissimo Futurismo di Giacomo Balla, Fortunato Depero, di Dottori, Boccioni, e dunque dei massimi esponenti dell’arte del primo Novecento che aprirono campi nuovi alla conoscenza mondiale e che meritatamente tornano in primo piano espungendo caos e falsità di varie arti di “metodo”, dove conta più il materiale che si adopera della pallida idea, se pur esiste, da trasmettere. Non è un “futuro che ritorna” ma è la fiducia rinvigorita per quella lingua che i frastuoni della terribile storia che si vive non hanno mai soffocato.

Il ” fuoco” mira a raccontare le opere fotografiche di Muybridge che indulgono a segnare la velocità come creatrice del corpo umano che: «si basa sulla traiettoria dello spostamento e non analizza le sue fasi cinetiche» (Anton Giulio Bragaglia). Corpi umani, e figure di animali, estensioni, evoluzioni, e la bellissima festa corale di “Piedigrotta” che, secondo Carpi, «è un complesso plastico che supera il concetto classico di pittura e scultura ed è, in pieno spirito, Ricostruzione futurista dell’universo, in grado di darci le voci dell’infinito.» Allora tornare al Logos come musica, parola, arte, è l’evidente, dolcemente ingiuntivo consiglio per la condizione vitale umana.

Marilù Giannone