Skip to main content

Attività dell’ Accademia dei Lincei in novembre

ACCADEMIA DEI LINCEI

MANIFESTAZIONI   IN   PROGRAMMA   – NOVEMBRE  2017

Domenica 5 novembre 2017 ore 11        

Letture dell’Accademico Mario Liverani “Leone Caetani in viaggio Tra Oriente e occidente” a seguire visite guidate  alle  sale  dell’ Accademia e della Biblioteca.

Mercoledì 8 novembre 2017 ore 15        

Giornata di Studio “In margine alla recente edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria. Bilanci e Riflessioni”. 

Giovedì 9 novembre 2017  ore 17           

Conferenza “Louis Pasteur” di Emmanuelle Charpentier “CRISPR-Cas9: a  game changer in genetic engineering”.  

                                   

Venerdì 10 novembre 2017  ore 10         

Inaugurazione anno accademico 2017-2018. –  Relazione del Presidente.  Consegna dei distintivi ai Soci eletti nell’anno accademico 2016 -2017 e conferimento                                                                                      dei  Premi “Antonio Feltrinelli”.

Conferenza di Abraham B. Yehoshua “Literature as a moral  laboratory”.  Presentazione attività dell’ AMSES Onlus – Fossano Presentazione dell’attività dell’AMSES Onlus – Fossano. Presentazione dell’attività della Fondazione “Francesca Rava” N.P.H. Italia Onlus – Milano. –

Venerdì 10 novembre 2017 ore 16

Lectio brevis della Accademica Valeria Bertolucci  – Sperimentalismo nella narrativa romanzesca medievale? Un caso da analizzare”                                                

Giovedì 23 novembre ore 17,30               

 Lectio Magistralis dell’Accademico Piero Boitani – Meraviglia e poesia

                                                                                 

                                                                                                                                                                       

 

In Italia i beni culturali in caduta libera !

 IL PATRIMONIO CULTURALE SEMPRE PIU’ IN PERICOLO 

Il Ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, commentando la legge di stabilità 2018, recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri, ha sottolineato, entusiasta, l’impegno assunto dal Governo a sostegno della gestione del patrimonio culturale nazionale, soprattutto riguardo ai seguenti aspetti: aumento delle risorse economiche e nuove assunzioni di personale a favore del ministero. Dunque, Franceschini ha plaudito tali provvedimenti perchè conferma di come il Governo creda “nella cultura volano di crescita del Paese e leva di un turismo sostenibile” e non ha mancato di chiudere con una nota di autoreferenzialità:  “Sin dal primo giorno di mandato ho detto che il Ministero dei beni culturali era uno dei principali dicasteri economici e i numeri di questa manovra economica, al pari delle precedenti, lo ribadiscono”.

Continua a leggere

Festa dell’Unità Nazionale

Celebrazione del 4 novembre

che si terrà con il seguente programma:

Giovedì 2 novembre 2017

ore 9.30 BASILICA DI S. AMBROGIO S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei Caduti in servizio, celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano.

Sabato 4 novembre 2017

ore 9.30 SACRARIO DEI CADUTI Deposizione Corone – Largo Caduti Milanesi per la Patria

ore 11.00 ASSOCIAZIONE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA Via Freguglia, 14 – Incontro degli appartenenti all’Associazione con i Rappresentanti delle Istituzioni Cittadine e delle Forze Armate

ore 12.00 PIAZZA DUOMO Alza Bandiera

ore 17.00 AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI Piazza Città di Lombardia, 1 – Concerto “Note di Storia” a cura delle Fanfare dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri con la partecipazione straordinaria della Banda de I Martinitt

Si allega invito.

 invito Festa dell’Unità Nazionale 04.11.2017

Inoltre, nel weekend del 4 e 5 novembre la Delegazione sarà presente con un proprio stand a Militalia, fiera del collezionismo militare, presso il Parco Esposizioni di Novegro (orario continuato dalle 10.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il sito https://www.parcoesposizioninovegro.it/le-fiere-a-z/militalia.html

Infine, in occasione del centenario del “Convegno di Peschiera”

l’8 novembre 2017 

a Peschiera del Garda presso la Palazzina Storica

si terrà una celebrazione con il seguente programma:

ore 10,00: cerimonia di Commemorazione per lo Storico Convegno Interalleato di Peschiera del Garda;
ore 10,45: relazione sul tema ” Il valore della cronaca – atti ed avvenimenti del Convegno interalleato”. Relatrice: Prof.ssa Lucia Tomelleri;
ore 11,15: visita al museo e alla mostra “La Grande Guerra”, basata sulle immagini realizzate da Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere”;
ore 11,45: annullo postale per il centenario del Convegno;
a seguire: colazione sociale delle Guardie d’Onore presso il vicino ristorante “al Fiore”, costo previsto € 30,00; prenotazioni presso la segreteria della presidenza (06/6793430, email guardiadonore@tiscali.it) entro e non oltre il 31 ottobre p.v..

 

Per capire di più i “Millennials”

Da Meditare!

Vorrei segnalare un libro, edito da AR, che dà una amplissima visione sul tormento per il futuro dei giovani che ci vivono vicino, figli o sconosciuti passanti. Il titolo è: Un futuro senza avvenire? L’Autrice, un soggetto preparato e molto partecipe dei problemi dei “millennials” è Cristina Coccia.

Un breve estratto dall’intervista con lei è esaustivo , il seguente:  “Certe volte non ti senti una mosca bianca nello scrivere di questi argomenti? Di avere queste posizioni? Di essere una delle ultime luci accese nell’oscurità? Mancano mai il coraggio, la forza, la fede nel futuro? “

Continua a leggere

Lo street food giapponese arriva a Roma

A Roma il prossimo fine settimana si parlerà, o meglio si mangerà, giapponese, grazie all’iniziativa promossa da Via Japan nello spazio poliedrico delle Officine Farneto.
Via Japan nasce dalla collaborazione di professionisti e aziende giapponesi operanti in Italia, che attraverso eventi ed iniziative, ha come obiettivo il rappresentare la cultura giapponese nel nostro Paese.

Continua a leggere

Convegno dei Frati Cappuccini sull’ “Architettura Religiosa”

Andare oltre la “Povertà delle Forme” 

 La Semplicità Luminosa di SAN BENEDETTO 

Giovedì 26 Ottobre, al Convento dei Cappuccini di via Veneto a Roma, si è aperto, alle ore 9 a.m. un convegno sull’architettura scelta dall’Ordine per la costruzione di luoghi religiosi. Si sono alternati, sulla cattedra da dove si illustrava un punto particolare dell’arte costruttiva dei Frati, sia diapositive che discorsi chiari confortati da piantine e disegni, ispirati ai consigli dei Religiosi che hanno spiegato o perfezionato le Regole seguite dai Frati.

Continua a leggere