Per celebrare la Vittoria della Grande Guerra si sono svolte in tutta Italia una serie di iniziative molto significative, che hanno visto la partecipazione sentita di “CITTADINI E SOLDATI”.
Nei giorni precedenti al 4 Novembre numerose cerimonie, nonostante il tempo atmosferico inclemente, hanno avuto luogo in Nord d’Italia, teatro delle operazioni belliche, nei vari Sacrari dedicati ai Caduti della Grande Guerra e in particolare a Vittorio Veneto, città che ricorda la battaglia conclusiva e vittoriosa del conflitto.
“Giustizia di genere” ed il Tratto di Istanbul: Le ragioni di un difficile rapporto
10:30 – 13:00
SALA DEL CAPITOLO – NAPOLI
Piazza San Domenico Maggiore, 8A
10:30 – 13:00
SALUTI
Dottor Luigi de Magistris – Sindaco di Napoli
Avv. Maurizio Bianco – Presidente Ordine Avvocati Napoli
INTERVERRANNO
Avv. Francesco Piccirillo – Avvocato Penalista
Dott.ssa Cristina Curatoli – Sostituto procuratore tribunale Napoli Magg. Francesco Cinnirella- comandante stazione Compagnia Stella Dr. Carlo Spagna – Presidente di Sezione Tribunale Napoli
Avv.Biagio Riccio – Presidente Ass. Culturale Favor Debitors Bo Guerreschi, Ph.D – Presidente bon’t worry INGO
Dr.ssa Maria Caniglia – Presidente Commissione Welfare Consiglio Comunale Napoli
Master Class “Maria Callas” di Terrence McNally
per la regia di Stefania Bonfadelli
Protagonista è l’attrice Mascia Musy, nei panni della grande Maria Callas, che ricorda i momenti più salienti della vita della leggendaria soprana intramezzati da arie cantate dalle soprane Sarah Biacchi e Chiara Maione nonché dal tenore Andrea Pecci, accompagnati al pianoforte, dal maestro Diego Moccia. Dal 20 novembre al 2 Dicembre 2018 al Teatro della Cometa.
Martedì 13 novembre il nuovo centro di cultura Horafelix ha ospitato un Convegno particolare e piacevolissimo sulla genesi ed il significato del Vittoriano di Piazza Venezia di Roma.
Da lunedì 22 al 24 novembre, presso la città che è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, si volgerà l’ottava edizione del Matera Sport Film Festival, organizzato dall’Associazione sportiva Matera Sports Academy.
Iniziativa nata nel 2011, il festival si pone come luogo d’incontro tra lo sport e la cultura. Il Comitato Organizzatore Locale promuove da anni i valori dello sport a livello comunicativo, educativo e sociale. Ospiti illustri come Salvatore Borsellino, Luca Barbareschi, Domenico Fortunato, Gianni Maddaloni, Carlo Paris, Lorenzo Roata, Gianpaolo Ormezzano e Luca Corsolini hanno preso parte alle precedenti sette edizioni.
La nuova edizione ha superato le precedenti per numero di opere presentate, le quali ammontanto a oltre 2200 tra film, documentari e corti. Con l’occasione verranno ricordati due eventi importanti: i 50 anni dal ’68, celebrati con Pugni Chiusi di Maurizio Boschini, e i 70 anni dell’Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti). I film sono divisi in quattro categorie: Movie, Documentary, TV Show-New Media-Webseries-Gaming e Sport & Society. A partire da lunedì 12 novembre il programma verrà pubblicato sul sito ufficiale di Matera Sport Festival.
Di seguito la lista ufficiale dei film:
IL MONDIALE IN PIAZZA by Vito Palmieri ÁRPAD WEISZ by Pier Paolo Paganelli DA CREMONA IN BOSNIA. LA SOLIDARIETA’ DOPO LA GUERRA by Simone Bacchetta 19’35” by Adam Selo 9.58 by Luoise Aubert WRESTLER by Kwak Ki-Hyuk OLDE E by Xavier L. Neal-Burgin VELO by Glenn D’Hondt, Birger Platteeuw MOTUS by Shotofilm Shotofilm RONALDO by Recep Bozgöz REAL MEN DON’T CRY by Lucas Rasal HOW IPOLITO VASQUEZ FOUND MAGIC WHERE HE NEVER EXPECTED by Matias Rubio BEING KEEHAN by Stephanie Zari DUNK by Martin Sophie LE PARALIMPIADI EMOTIVE by Pietro Reggiani LA FELICITA’ E’ BLU by Enza Negroni THE INVISIBLE PLAYER by Matteo Tortora STRAIGHT LINE by Yuri Pirondi, Ines von Bonhorst GIOVANNI BURLANDO’S VISION by Ugo Roffi THE WORLD OF MAO by Pablo de la Chica INSPIRATION by Daniel Parucho WHITE ELEPHANTS by Avni Shah FEEL THE WIND by Simone Saponieri FUTBOL FEVER by Savva Svet LIGA MAYOR by Felipe Belalcazar THE LION OF THE TIBER by Giuliano Cipollone LA PROMENDADE by Michel Dalle ONE HUNDRED YEARS RUNNING by Domenico G.S. Parrino FOLLOW THE WIND by Bob Van De Gronde PLAYING FOR THE GREEN José Manuel Campos Ventura MY DEAR BALL by Gaizka Urresti THE BALL by Abdul Hamid Mandgar GAME by Jeannine Donohe LIGA MAYOR by Felipe Belalcazar IRON HANDS by Johnson Cheng
Il Fondo Archivistico Librario Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
VENERDI’ 9 NOVEMBRE SI E’ SVOLTA LA PRESENTAZIONE PRESSO IL SENATO, NELLA SALA ZUCCARI DI PALAZZO GIUSTINIANI
a cura di FRANCESCA RICCIUTI *
Pino Rauti, anagraficamente Giuseppe Umberto Rauti, intellettuale eclettico e poliedrico, teorico, politico e giornalista italiano (nato a Cardinale – CZ nel 1926) è stato deputato al Parlamento per 4 legislature dal 1972 al 1992 ed Euro Parlamentare dal 1994 al 1999, nonchè Segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano dal 1990 al 1991, del Movimento Sociale Fiamma Tricolore dal 1995 al 2002, poi successivamente del Movimento Idea Sociale.