Skip to main content

Lo Stato in Opera. L’Impresa Armata e la Battaglia del Grano

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale.
Un processo, che si mise in movimento nei primi anni del Novecento, volto al raggiungimento dell’autonomia produttiva del grano e al potenziamento dell’intera Filiera Agricola, fondamento del Primato Industriale.
Obiettivo, che si rese possibile dopo la Grande Guerra, grazie all’inserimento di moderne tecnologie e nuovi macchinari.
L’Italiano, come possente proprietario, a difesa del Suolo Patrio.
L’IMPERIUM AUGUSTI COME EXEMPLA AUTARCHICO
“FECE SORGERE DUE SPIGHE DOVE NE CRESCEVA UNA”
        Arrigo Serpieri

Conferenza Libreria Horafelix, La Battaglia del grano, Centenario

Continua a leggere

A Cerveteri, Anna Maria Funari e Angelo Manciocchi:
Due nuovi, interessanti autori del nostro panorama letterario

Recentemente, presso il Caffè Letterario Samsara di Cerveteri, gradevole località turistica del litorale romano, pure nota per il richiamo archeologico dei suoi scavi etruschi, ho partecipato alla presentazione delle ultime fatiche di due autori, sicuramente interessanti e originali, del nostro panorama letterario, mi riferisco ad Anna Maria Funari col suo Il segreto del pellegrino e ad Angelo Manciocchi col suo Alterego.

Continua a leggere

Psicoterapia Religioni Emergenti e Politica nel XX Secolo

Un Viaggio nelle Trasformazioni dell’Individuo tra Spiritualità, Società e Conflitti Globali

Il XX secolo è stato segnato da una serie di straordinarie trasformazioni che hanno toccato non solo la psicoterapia, ma anche le nuove religioni, la cultura, la filosofia e le dinamiche geopolitiche. Questi ambiti, sebbene distinti, sono intrecciati in modi che non possono essere separati, creando un mosaico complesso di cambiamenti che hanno radicalmente influenzato la comprensione dell’individuo e delle sue relazioni con la società e con il mondo. Le interazioni tra psicoterapia, religioni emergenti, dinamiche culturali e cambiamenti geopolitici hanno dato vita a una nuova visione dell’essere umano, dove la psiche individuale non è mai isolata, ma sempre inserita in un contesto più ampio e interconnesso.

Continua a leggere