Puma (Auto)
a cura di Agostino Agamben
Come la Ford ha inglobato l’eredità della Puma, segnando la fine di un’epoca di creatività artigianale nell’industria automobilistica
a cura di Agostino Agamben
Come la Ford ha inglobato l’eredità della Puma, segnando la fine di un’epoca di creatività artigianale nell’industria automobilistica
a cura di Agostino Agamben
Panizzo Romano trasforma il franchising in una vera e propria famiglia, dove la tradizione culinaria romana si unisce alla sostenibilità economica e all’innovazione. Non è solo un business, ma un movimento che promuove un’alimentazione responsabile, creando una rete di franchising che risponde alle esigenze individuali di ogni membro. Con una filosofia che pone le persone al centro, l’azienda costruisce una comunità di imprenditori uniti dalla passione per un cibo di qualità, una cultura etica e una visione condivisa. Un modello che va oltre il profitto, mettendo il benessere collettivo e la connessione tra le persone come priorità assoluta. Il nostro obiettivo è fare bene il nostro lavoro, offrendo cibo che nutre non solo il corpo, ma anche la comunità, riconoscendo che il primo benessere degli esseri viventi è il nutrimento sano e condiviso.
San Francesco ha contribuito in modo determinante
all’affermazione e alla riscoperta del messaggio cristiano
_____________una riflessione di FEDERICO MOLLICONE – F.d’I.
Secondo l’Istat nei primi cinque mesi del 2025 sono state registrate 137.450 nascite rispetto allo scorso periodo del 2024 quando erano state 149.530, un calo del 7,9%. Secondo proiezioni statistiche l’anno potrebbe chiudersi attorno ai 340mila nati. E’ un dato molto preoccupante. “Il calo è ancora più accentuato degli anni precedenti e – anche se i dati sono provvisori – già ora si può prevedere che si va verso l’abbattimento della soglia delle 350mila nascite”, ha dichiarato il professore Gian Carlo Blangiardo, già presidente dell’Istat.
Ius Sola: quando il diritto del suolo si trasforma in una “fregatura” per la coesione nazionale ma anche per chi si vuole realmente integrare.
Un “LUMINOSO MEDIO-EVO” in ANTITESI agli “ODIERNI SECOLI BUI”
In una Conferenza/Dibattito svoltasi a novembre 2024 presso il Caffè Letterario Hora Felix in Roma per la presentazione de “L’Italia del Miracolo” – un interessante testo pubblicato dalle Edizioni Eclettica e curato dal Prof. Francesco Carlesi, Presidente dell’Istituto “Stato e Partecipazione” – abbiamo incontrato e conosciuto il Prof. Benedetto Ippolito, Docente di Storia di Filosofia Medievale presso l’Università Roma Tre e alla Pontificia Università della Santa Croce, nonché autore di numerose pubblicazioni.