Skip to main content

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ….. alias “Globalizzazione dell’Ignoranza” ?

L’intelligenza artificiale: l’ultimo passaggio (o quasi) verso la globalizzazione dell’ignoranza?

Dobbiamo chiederci, senza falsi moralismi e senza sembrare dei “vecchi bacucchi”, se l’introduzione nella nostra vita della “Intelligenza Artificiale”, come definita, può cambiare la nostra esistenza ed in quale modo.   
Prima di affrontare il tema dobbiamo riflettere su cosa sia il pensiero dalla antichità ad oggi.

Continua a leggere

La Psicoterapia del 21 Secolo Tra Guarigione Mitologia e Spiritualità

Evoluzione della Psiche Umana e le Nuove Religioni

Nel corso dei secoli, la comprensione della mente umana e dei suoi misteri ha attraversato un viaggio profondo e complesso. A partire dalle prime teorie filosofiche e religiose, fino ad arrivare alle moderne scienze psicologiche e psicoterapeutiche, il cammino dell’evoluzione della psiche ha visto l’emergere di nuove metodologie, teorie e approcci che hanno risposto a un’infinità di domande esistenziali. La psicoterapia, come disciplina scientifica e pratica clinica, si è adattata e trasformata, rispecchiando i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici che caratterizzano la nostra epoca. Essa è il luogo dove l’individuo può confrontarsi con i propri conflitti interni, con le sue angosce e desideri, cercando di trovare un equilibrio tra il passato, il presente e il futuro.

Continua a leggere

La scrittura tra fisiologia, pedagogia e psicoanalisi

La scrittura è da sempre considerata uno degli atti più profondi e complessi che l’essere umano possa compiere. Non è semplicemente un mezzo per trasmettere idee o comunicare pensieri; essa coinvolge molteplici dimensioni della nostra esistenza: fisica, psicologica, emotiva e spirituale. Ogni volta che scriviamo, il nostro corpo e la nostra mente interagiscono in modi che spesso non sono immediatamente visibili o consapevoli. Le emozioni che proviamo, le immagini mentali che si affacciano alla nostra coscienza, le riflessioni più intime o le reazioni istintive sono tutte tradotte in segni grafici che raccontano una storia silenziosa ma rivelatrice. La scrittura diventa così il linguaggio che, pur rimanendo nascosto dietro l’azione del gesto motorio, può svelare aspetti profondi del nostro essere.

Continua a leggere

La grafologia origini e principi

La grafologia si sviluppa a partire da un principio fondamentale della fisiologia: ogni pensiero, ogni immagine, ogni stimolo che giunge alla coscienza di un individuo provoca in modo sincrono una serie di reazioni corporee. Si osservano variazioni nella pressione sanguigna, nella frequenza del battito cardiaco, nella respirazione, nella secrezione delle ghiandole e nella circolazione periferica. Tali cambiamenti, anche se spesso impercettibili all’occhio esterno, sono reali e misurabili, e testimoniano come mente e corpo siano strettamente connessi. L’attività psichica non si limita dunque alla dimensione immateriale, ma si traduce costantemente in azioni fisiche, più o meno visibili, che rivelano lo stato interiore dell’essere umano.

Continua a leggere

In mostra a Roma la “Rivoluzione Futurista”

nella foto d’apertura, a Roma la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, sede della mostra “Il Tempo del Futurismo”

Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell’umanità mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro. …

Continua a leggere