Skip to main content

Chirurgia Laser per gli Occhi e i Suoi Benefici Biologici

a cura di Fulvio Muliere

Un Approfondimento sulle Meccaniche Chimiche, Fisiche e Cellulari che Rendono il Trattamento Laser una Soluzione Avanzata e Permanente per la Correzione dei Difetti Visivi attraverso l’Interazione dei Laser con i Tessuti Oculari, la Rimodellazione Corneale e le Risposte Fisiologiche Locali e Sistemiche dell’Organismo.

Continua a leggere

“FINE Pena: ORA”, un libro di Elvio Fassone
per meditare e riflettere su “FINE Pena: MAI!”

Alcune considerazioni sul “Carcere a Vita”

_______________di Francesco Ricci *

Quando sentiamo pronunciare la parola storicizzare in relazione a un libro, pensiamo solitamente alla necessità di calare il testo in questione nel contesto linguistico e storico che gli è proprio. Non farlo è estremamente dannoso, dal momento che può generare fraintendimenti e alimentare errori. 
Un esempio in tal senso ci viene offerto dalla magistrale lettura che Gianfranco Contini dette del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, appartenente alla Vita nova” di Dante.

Continua a leggere

MELUZZI, nostro Fratello Cristiano

Un anno fa, all’inizio di dicembre del 2023, una malattia cattiva, il cui decorso continua ancora adesso, ha colpito un vero guerriero, certamente un eroe operante nell’epoca moderna. Si tratta del medico psichiatra Alessandro Meluzzi.
Di lui si conosce l’attività politica, l’attività di medico coraggioso che gli ha portato la simpatia di migliaia e migliaia di cittadini, l’attività di volto televisivo.

Continua a leggere

Quel Segretario PCI da “Mulino Bianco”

Andateci tutti, così vi renderete conto. Fidatevi, non vi mando chissà dove, tanto meno a quel paese, vi invito soltanto ad andare al cinema a vedere il film “Berlinguer-La grande ambizione” del regista Andrea Segre, realizzato a 40 anni dalla morte dell’ultimo Grande Leader del Partito Comunista Italiano: dopo di lui solo un giusto, inevitabile declino. Io ci sono andato in un pomeriggio infrasettimanale, quando, solitamente, pure a Roma i cinema sono meno frequentati, quindi più tranquillamente avrei potuto vivere una “full immersion” nella storia del nostrano partitone comunista attraverso le vicende di uno dei suoi maggiori protagonisti, appunto Enrico Berlinguer.

Continua a leggere

Reinaldo Arenas e la gioventù cubana
…hasta la victoria siempre (!-?)

Quando ha cessato la giovinezza di essere una grande avventura?

Reinaldo Arenas e la gioventù cubana


un “Sogno Rivoluzionario” analizzato da FRANCESCO RICCI *

In Prima che sia notte Reinaldo Arenas, nato a Cuba nel 1943 e morto suicida a New York nel 1990, ripercorre la sua esistenza, segnata, al pari di tanti suoi connazionali, dalla rivoluzione di Fidel Castro. All’inizio l’adesione dello scrittore al nuovo regime è forte e convinta, anche se il nonno gli ha sempre detto che il comunismo rappresenta la fine della civiltà.

Continua a leggere