Skip to main content

“Linee Guida” per gestire l’immigrazione

Rammentando l’ ITALIA ANTICA E DEL SOMMO POETA  

Dante: “…Sempre la confusion de le persone
principio fu del mal de la cittade,
come del vostro il cibo che s’appone…” 

Cittadinanza Romana significava la totale accettazione della legge, delle regole, delle usanze, della lingua, tutti requisiti indispensabili per l’integrazione politica

La ripresa dei contagi, l’esplosione di una contestazione ingiustificata delle misure governative di contenimento del Covid 19, le dementi discussioni, in nome di una presunta compressione della libertà, per l’uso delle mascherine o per le altre direttive sul distanziamento sociale, hanno relegato in secondo piano i temi dell’immigrazione, dell’integrazione degli stranieri, della libera circolazione delle persone, della modifica dell’accordo di Dublino, della ripartizione degli immigrati fra gli Stati europei.

La pandemia prima o poi passerà, grazie ai progressi della scienza e ai comportamenti virtuosi, mentre in un paese impoverito come il nostro la lotta a parole all’immigrazione sarà sempre più brandita come arma politica per indebolire l’azione governativa, accrescere un senso di paura nella popolazione e pregiudicare il prestigio italiano nel consesso internazionale.

Continua a leggere

Sit-In a Roma davanti al Parlamento per l’Armenia

Sit-In a Montecitorio per l’Armenia
“Per la pace, per la libertà di informazione, per i diritti del popolo armeno”

 

A Roma, Martedì 13 ottobre in piazza Montecitorio, si è svolta una manifestazione a sostegno dell’Armenia nel conflitto contro l’Azerbaigian in atto nel Nagorno-Karabakh, organizzata da Associazioni e Comitati, armeni e non, con la presenza di numerosi Parlamentari di varie forze politiche per esprimere sostegno al Popolo Armeno, nonché per la difesa dei valori cristiani di tutta l’Europa.  
A tale manifestazione ha aderito anche la Rivista “Storia Verità”, la cui Casa Editrice si è sempre schierata a sostegno della  “Causa degli Armeni”,  pubblicando numerosi specifici libri su tali argomenti  nonché una serie di articoli sulla stessa rivista, organizzand altresi convegni e conferenze a favore con le Comunità di Armeni.

Continua a leggere

Dal Rizòmata al Wu Xing

Italia-Cina: due Tradizioni a confronto  
       Wuxing      ◊      Rizòmata

I 5 elementi dell’astrologia cinese: caratteristiche ed interazioni

Nell’astrologia cinese, sono presenti 5 Elementi: il Legno, governato dal pianeta Giove; il Fuoco da Marte; la Terra da Saturno; il Metallo (anche detto Oro) dal pianeta Venere e infine l’Acqua dal pianeta Mercurio.

La prima differenza con la tradizione occidentale consiste nel fatto che in quest’ultima gli Elementi sono soltanto 4 (Fuoco, Terra, Aria, Acqua) anche se nell’antica filosofia occidentale era presente anche il 5 Elemento, ovvero l’Etere.  Gli Elementi si combinano tra di loro e creano interrelazioni e richiamano l’antico principio  del Femminile e del Maschile, ovvero lo Yin e lo Yang. Sono associati ad essi i 4 punti cardinali, un colore e una parte del corpo. Dal Metallo si ottiene l’Acqua che, a sua volta produce il Legno. Dal Legno si ottiene il Fuoco, dal Fuoco si ottiene la Terra e quest’ultimo Elemento crea il Metallo.

Continua a leggere

Il Dr. Mabuse e gli apprendisti stregoni. Formazione, Informazione e Previsione chi vince chi perde in Europa

Ha scritto Arnold Toynbee: “L’informazione minuta non è sufficiente per abilitare chi la possiede a predire risultati con esattezza e sicurezza, giacché essa non è affatto un’informazione completa. C’è una cosa che deve restare quantità ignota per l’astante meglio informato, giacché essa va oltre quanto sanno gli stessi combattenti o giocatori; ed è questo il termine più importante dell’equazione che il preteso calcolatore vorrebbe risolvere. Questa quantità ignota è la reazione degli attori quando verrà la prova. Questi impulsi psicologici, che è essenzialmente impossibile pesare e misurare e quindi valutare in modo scientifico in anticipo, sono le vere forze che in realtà decideranno dall’esito quando l’incontro avrà luogo. È per questo che i più grandi geni militari hanno sempre ammesso un elemento incalcolabile nei loro successi”.

Il film del 1922, “Il Dr. Mabuse”, di Fritz Lang 1922 – Germania è una pellicola che annuncia l’avvento del III Reich, dal fallimento della repubblica di Weimar, una lettura riproposta di monito per l’attualità.  

       Raffaele Panico 

Continua a leggere

Unindustria e Ucid: insieme per rilanciare l’economia del Lazio

Il neopresidente di Unindustria Lazio, Angelo Camilli, scrive all’Ucid:Lavoriamo insieme per
rilanciare l’economia della regione” Pedrizzi: “Sintonia su priorità infrastrutturali ed economiche”

Il neopresidente di Unindustria Lazio, Angelo Camilli eletto dall’assemblea degli industriali laziali, dopo la designazione dello scorso luglio, ha ringraziato il presidente dell’Ucid Lazio, Riccardo Pedrizzi, per gli auguri e l’offerta di collaborazione arrivatagli dall’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.

Continua a leggere