Skip to main content

Il “Delitto Matteotti” tra USA, Inglesi e Amerigo Dumini

IPOTESI  SU UN DELITTO…..  un delitto di Stato ?   

alcune inquietanti ipotesi a cura di FRANCO D’EMILIO *

Poco più di un secolo fa, il 10 giugno 1924, l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di una squadra di sicari fascisti, dunque un delitto gravissimo, solitamente ascritto a Benito Mussolini, allora capo del governo, perché egli ritenutone il mandante.
Eppure, ancora oggi, sulle ragioni, sulla trama di questo omicidio politico restano diverse zone oscure; inoltre non è mai stata pienamente accertata la responsabilità, diretta o indiretta, del leader fascista; infine sono stati scarsamente indagati taluni fondati motivi che paiono collocare l’eliminazione di Matteotti nell’ambito di un complicato intrigo internazionale.

Continua a leggere

“Sicurezza e Libertà”: rappresentano essenzialmente
due grandi valori indispensabili per la Vita dell’Uomo

Sicurezza e Libertà 

di Francesco Ricci

Zygmunt Bauman, nel corso di un’intervista rilasciata poco prima di morire, ha voluto ricordare che la relazione tra il valore della sicurezza e il valore della libertà – entrambi indispensabili alla vita dell’uomo – è sempre una relazione dialettica, ambivalente.
Non è possibile, infatti, non lo è mai stato, estendere la libertà senza cedere una parte della sicurezza, così come non è possibile guadagnare sicurezza senza cedere una parte della libertà. Si tratta, dunque, di operare una scelta, scelta che deve essere fatta esclusivamente sulla base della conformazione storica e concreta che una società è venuta assumendo. In caso contrario, l’effetto che ne consegue è inefficace o, peggio, dannoso.
Detto con le parole di Machiavelli, occorre guardare “alla verità effettuale della cosa”, non “alla immaginazione di essa”.

Continua a leggere

L’Evoluzione dell’Astigmatismo nel Tempo

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi dettagliata e approfondita del percorso storico e scientifico che ha portato alla comprensione e al trattamento dell’astigmatismo, un difetto visivo che ha afflitto l’umanità per secoli. Dalla sua prima descrizione nel XVII secolo da parte di pionieri come James Clerk Maxwell e Thomas Young, fino agli sviluppi più moderni che hanno reso possibile diagnosi più precise e trattamenti altamente personalizzati. Esploreremo le tappe fondamentali della ricerca ottica, le teorie scientifiche che hanno delineato la natura del difetto visivo e l’evoluzione delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche, come la keratometria, gli autorefrattometri e l’avanzamento delle chirurgia refrattiva con LASIK e altre tecniche. Un viaggio affascinante che mostra come le scoperte nel campo della fisica, dell’oftalmologia e della tecnologia abbiano migliorato significativamente la vita di milioni di persone, offrendo soluzioni sempre più efficaci e accessibili per correggere l’astigmatismo e restituire una visione chiara e nitida.

Continua a leggere

Il sommo poeta Dante Alighieri:
da Padre della lingua italiana.. a “patrigno cattivo”

Senza Dante non saremmo quello che siamo, cioè Italiani

a cura di LIDIA D’ANGELO

In questi giorni, sulle pagine di numerosi giornali sta tenendo banco una notizia che prima o poi avremmo letto, dati i tempi; qualsiasi argomento, personaggio più o meno antico, qualsiasi comportamento o scritto del Passato, viene vivisezionato, sottoposto a un controllo ferreo affinchè, con i dovuti accorgimenti, si adatti a una società appiattita sul politicamente corretto, distruggendo in questo modo secoli di civiltà e di cultura.

Continua a leggere