Stretto di Messina: il “Bosforo d’Italia” e dell’Europa occidentale
Leggende dei falsi politici intorno a Scilla e Cariddi Odissea della dis-informazione
Raffaele Panico
Lo Stretto di Messina è stato da sempre sottoposto ad usura per logoramento sismico, i più recenti terremoti: 1783, 1894, 1905 e il devastante 1908. Messina allo stesso tempo ha una grande energia umana, rifiorisce sempre, e tra il secondo e terzo decennio dell’800 realizza il miracolo della ricostruzione sostenuta dalle politiche illuminate della monarchia borbonica. Provvedimenti dettati dalla sapiente politica del Regno di Napoli che concede, dopo eventi catastrofici, la risorsa dell’intrapresa economica e finanziaria con lo status di porto franco alla città.
la Lebbra e la Peste hanno sconvolto il genere umano nel tormento e in abissali dimensioni di sconforto a tratti apocalittico. Documenti del passato hanno descritto la vita dei lazzaretti, paure e fobie dei contagiati rivolti alla morte certa, le sofferenze, e hanno spesso narrato le violente procedure degli enti di potere medievali che isolavano in luoghi deserti i moribondi, gente che aspettava unicamente la morte.
ll Gruppo Zacchera Hotels ha acquistato, nello scorso mese di maggio, un’intera pagina del Corriere della Sera e di Repubblica, per invitare il Presidente Conte e tutto il Governo a prestare la dovutta attenzione del caso al “Settore Turistico/ Albeeghiero” e alle richieste degli operatori.