Un viaggio tra nove tradizioni religiose per scoprire come la speranza si incarna nei riti, nella compassione e nella giustizia, la festa condivisa e cammino comune di liberazione.
Tra l’illusione dell’indipendenza e la ricerca di significato, un percorso di consapevolezza esistenziale e morale
E un racconto spirituale e morale, offre una profonda riflessione sul comportamento umano, sulle dinamiche familiari e sulle scelte che influenzano il nostro benessere emotivo. Il giovane che abbandona la casa paterna per cercare una felicità attraverso il consumo e la libertà senza vincoli rappresenta una metafora delle sfide psicologiche che molti individui affrontano nel corso della vita: la ricerca di autonomia, l’illusione che la felicità risieda nel soddisfacimento immediato dei desideri e, infine, il confronto con il fallimento e la solitudine.
Pubblichiamo una nota pervenuta dalla Segreteria del Partito Real Democratico alla Redazione di Consul-Press e, a seguire, una successiva nota per un doveroso omaggio alla Regina Margherita, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 1926 a Bordighera.
UNA PREGHIERA ED UN “PRESENTE” PER I NOSTRI CADUTI# A ROMA, ACCA LARENZIA AL TUSCOLANO,LA “PRATI” IN VIA OTTAVIANO, IL ROGO DI PRIMAVALLE# A PADOVA,LA SEZIONE IN VIA ZABARELLA
Mercoledì 10 Gennaio, Alberto Giaquinto – giovane militante del M.S.I. assassinato mentre manifestava nel I° anniversario della ‘Strage di Acca Larenzia’ – verrà ricordato, come ogni anno, presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali (piazza Tuscolo), con una conferenza organizzata dal Sen. Domenico Gramazio, Segretario del CIS, alle ore 17,30.
La commemorazione si inserisce in un ciclo di iniziative del Cis già iniziate il 7 gennaio con il ricordo dei “Caduti di Acca Larenzia”, alle 10 alla Sezione Tuscolano, per proseguire il 18 gennaio con la presentazione del libro di Giorgio Cirillo “I RACCONTI della RIVOLUZIONE”, sempre nella sala convegni del Cis, per poi arrivare il 25 gennaio alla presentazione del Libro: “PAGINE di DIARIO 1940-1945”.
Esplorare la Chimica a Scale Temporali Incredibilmente Brevi per Comprendere i Processi Molecolari e Sviluppare Nuove Tecnologie nel Settore della Farmacologia, dell’Energia e dei Materiali Avanzati, con un Impatto Sostenibile su Medicina e Innovazione
Analizzando come il cristianesimo ha risposto alle politiche del XIX secolo, esplorando il suo ruolo nelle nuove configurazioni di potere che emersero durante la rivoluzione industriale, la crescita dei movimenti liberali e socialisti, l’espansione delle scoperte scientifiche e l’affermazione di nuovi modelli ideologici. In particolare, si esamina l’adattamento delle istituzioni religiose alle nuove sfide ideologiche e le loro interazioni con i cambiamenti nelle strutture sociali, la comunicazione delle loro dottrine e la diffusione di valori cristiani in un mondo che si stava rapidamente globalizzando e laicizzando.