Françoise Gilot, la donna e l’artista che sopravvisse a Pablo Picasso
Lo scorso 6 giugno è morta all’età di 101 anni la pittrice francese Marie Françoise Gilot, a lungo compagna e musa di Pablo Picasso.
Lo scorso 6 giugno è morta all’età di 101 anni la pittrice francese Marie Françoise Gilot, a lungo compagna e musa di Pablo Picasso.
Il Btp Valore segna il primo record di ordini in poche ore dall’inizio del collocamento del titolo retail superando i 2 miliardi di controvalore per più di 65mila contratti.
La filosofia della libertà, del perdono e della riconciliazione con Dio è un tema ricorrente e fondamentale nel pensiero umano, e affonda le sue radici nelle riflessioni teologiche e filosofiche più antiche. Questi concetti, che si intrecciano in un cammino di auto-realizzazione, riscatto e redenzione, sono stati esplorati sia dalla filosofia che dalla teologia, poiché riguardano il cuore stesso della condizione umana: la libertà di scelta, la necessità del perdono per superare il male e il peccato, e la riconciliazione con Dio come mezzo di ristabilimento di una relazione originaria, interrotta dal peccato e dalla disarmonia.
Nella giornata dedicata all’ambiente, il Wwf lancia l’allarme avvisando che il Mondo ha superato il limite planetario di plastica e inquinanti chimici, avvertendo dei pericoli, ormai irreversibili, che questi materiali arrecano alla salute umana e non solo. Questo è quanto si legge nel report “Plastica: dalla natura alle persone. È ora di agire” dove si chiede alla politica un intervento serio.
In Italia ci sono oltre 3 milioni, in Europa 87 milioni, di persone con disabilità di cui 160 mila hanno patenti speciali. Proprio in questo ambito il Turismo inclusivo della Penisola fa passi in avanti con la dotazione di auto a noleggio adatte e che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente allestiti.
ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO
Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali.
Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.