Skip to main content

Italia e Germania nel ‘900

Mercoledì 15 febbraio, sarà presentato il volume di Vincenzo Pirro, Italia e Germania nel Novecento, a cura di Rodolfo Sideri (Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – Delegazione di TERNI – Amazon 2016).

Il nuovo libro postumo di Vincenzo Pirro incentra l’attenzione sul rapporto tra due civiltà e culture che hanno iniziato ad amarsi-odiarsi fin dall’Alto Medioevo e hanno continuato a interagire ancora nel Novecento, quando hanno interpretato e tentato di risolvere in senso moderno la crisi dello Stato. In un’analisi che legge filosoficamente la storia e accerta storicamente il pensiero filosofico – secondo la grande lezione vichiana che invita ad accertare il vero e inverare il certo – l’Autore si spinge in un’attualità che in parte è ancora la nostra, in cui nazione e Stato si sono separati per perdersi entrambi. Morte della Patria, mancanza di senso civico, disonestà pubblica sono figli dell’incapacità di metabolizzare il fascismo come parte della storia italiana ed europea e nel conseguente rifiuto di conservare e continuare la nazionalizzazione delle masse da esso compiuta. Italia e Germania offrirono soluzioni diverse alla crisi del Novecento, che determinarono anche un diverso atteggiamento rispetto all’Europa. Temi, questi, che hanno il pregio di lumeggiare anche le dialettiche dei nostri tempi, in virtù della serietà “religiosa” con la quale Pirro è solito condurre le sue analisi.

Vincenzo Pirro (San Severo 1938 – Terni 2009) è stato allievo di Ugo Spirito e docente di Storia e Filosofia presso le Università e i Licei. Numerosi i suoi scritti pubblicati su Il Giornale Critico della Filosofia Italiana, Nuovi Studi Politici e I Problemi della Pedagogia. Imponente la mole di pubblicazioni realizzate che coprono una finestra di più di quarant’anni; tra le sue opere nel campo filosofico degli anni ’70 citiamo: Filosofia e politica in Giovanni Gentile (1970), Filosofia e politica in Benedetto Croce (1976), Cultura e politica in Benedetto Croce(1976), Filosofia e politica nel problematicismo di Ugo Spirito (1976) e Corpo e cosmo nell’attualismo di Giovanni Gentile (1977). A partire dagli anni ’80, si dedica anche agli studi di storia, con particolare passione per il Risorgimento.

Intervengono il curatore del volume, Rodolfo Sideri, e Giovanni Franchi, professore di Filosofia politica all’Università di Teramo. Introduce Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

L’incontro si terrà a partire dalle ore 17.30 presso i locali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in piazza delle Muse 25, Roma. 

Storia e Verità

La Redazione di Storia Verità festeggia la nascita del marchio editoriale, “Nuova Aurora SAS di Alberto Rosselli” (Via Bocchella 2/21, 16145 Genova) che, oltre a gestire il Trimestrale Storia Verità, promuove un’innovativa collana di saggi ‘tascabili’ di Storia, Scienza della Politica, Geopolitica, Sociologia e Filosofia intitolata “Gli Gnomi”.

Continua a leggere

AgriCulture – Rivista telematica di Fidaf – Gennaio 2017

La Sacra Bellezza di un Fiume

“Sul Tevere. Storie e segreti del Fiume di Roma”

un nuovo libro di Sandro Bari*

Ci voleva la decisione della Regione di stanziare due milioni per l’ordinaria manutenzione delle sponde del Tevere per tirare su il morale, almeno parzialmente, di quei romani, purtroppo pochi, che amano il loro Fiume. Ma, più ancora, la bella coincidenza della presentazione del volume “SUL TEVERE” edizioni Edilazio, ultima fatica del fiumarolo SANDRO BARI, si è aggiunta quale prezioso contributo alle speranze di questa Città.

Continua a leggere

” 4 C”: Coerenza e Coraggio, Contro Corrente

Centro Studi Giuseppe Federici Per una nuova insorgenza // Comunicato n. 8/17 del 20 gennaio 2017, San Sebastiano

 Lobby Gay  – Intervista a Silvia De Mari *

“Non fermeranno le mie idee: Per me i gay sono i nuovi ariani”. Parla Silvana De Mari, la psicoterapeuta nel mirino – «I gay? Sono la nuova razza ariana. Vietato parlar male di loro, vietato criticare, vietato esprimere la propria opinione nei loro confronti. Loro vogliono l’omologazione, il pensiero unico». Silvana De Mari, la psicoterapeuta-scrittrice, autore di decine di libri per ragazzi (e di successo) e finita nel mirino dell’Ordine dei medici per le sue opinioni, non sposta di un solo millimetro l’asticella sulle cose che pensa, dice e professa ormai da tempo.

Continua a leggere