Skip to main content

In un fumetto dell’editore Ferrogallico Yukio Mishima: l’intellettuale dissidente 

QUANDO IL “FUMETTO DIVIENE ARTE,
CULTURA, LETTERATURA E STORIA

un’analisi elaborata  da FABRIZIO FEDERICI 

A Roma, presso Horafelix“- Caffè Letterario in via Reggio Emilia – polo culturale luogo d’incontro di appassionati bibliofili (al di là delle diverse formazioni poltico-culturali di ognuno), è stato presentato recentemente Yurio Mishima – L’ultimo samurai”: libro-racconto, a fumetti (2019, €. 21,25) sul poliedrico scrittore, poeta, giornalista, autore e interprete di teatro e cinema giapponese morto a novembre del 1970, quasi 50 anni fa, al culmine di uno spettacolare “pronunciamiento” (che era, però, soprattutto una testimonianza, non certo un tentativo di golpe) in pieno centro di Tokyo.

Continua a leggere

ONU: tra Falsi Storici e Manipolazioni Politiche
……….con la solita Regia del “Grande Fratello”

Riassumendo, per UN MONDO CHE HA LA MEMORIA PARECCHIO CORTA

Si riporta qui di seguito un circostanziato ed esaustivo intervento segnalatoci in Redazione dalla nostra amica Silva Silvana, sovente ospite ed animatrice di “HoraFelix”, un Caffè Letterario in Roma  frequentato generalmente da persone intelligenti, ove vengono svolti stimolanti dibattiti, interessanti  Tavole Rotonde e presentazione di libri,  non in linea con il pensiero unico dominante.
Tale articolo – “Un mondo con la memoria troppo corta” a firma di Giorgio Bianchi – è apparso su Fb il 4 gennaio, analizzando una serie di fatti ed avvenimenti riguardanti le Nazioni Arabe e Popoli Arabi che si affacciano sul Mediterraneo, sino alla recente “eliminazione fisica” del Generale Soleimani.
Su tale episodio, anche la nostra Testata ha pubblicato – ieri, domenica 5 Gennaio – un articolo da ritenersi probabilmente non politicamente corretto: https://www.consulpress.eu/in-morte-di-qassem-soleimani/

Continua a leggere

In morte di QASSEM SOLEIMANI

In morte di QASSEM SOLEIMANI 

una nota su Fb in data 3 gennaio di Adriano Tilgher …ed altri commenti  

Tutti gli Europei dovrebbero rendere omaggio al comandante QASSEM SOLEIMANI, l’uomo che ha distrutto lo stato islamico in Iraq, ha debellato e reso innocui i terroristi dellISIS, ha protetto e salvato le Chiese Cattoliche in Iraq e in Siria, dalla violenza del califfato e dei terroristi, finanziati ed armati dall’Arabia Saudita e dai suoi alleati anglo-americani.

Continua a leggere

Un libro sulla “Dinastia degli Agnelli” di Antonio Parisi

“Gli AGNELLI: Antonio Parisi ricostruisce luci, segreti e misteri della dinastia che ha dominato “Il Novecento Italiano 

                                    ________________una recensione di Fabrizio Federici *

Il 29 e 30 giugno del 1908 (un anno che fu già denso di notizie allarmanti, dalla rivolta dei Giovani Turchi contro il Sultano a fine luglio, solo un mese dopo, all’annessione austriaca, in ottobre, della Bosnia-Erzegovina), il quotidiano torinese “La Stampa”, diretto da Alfredo Frassati, informava dettagliatamente i lettori di una serie di perquisizioni disposta dalla Procura del Re, con gran dispiego di forze, negli uffici di un’azienda – la FIAT – che allora aveva meno di dieci anni, ma era destinata a diventare addirittura uno dei simboli del capitalismo italiano.
La FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, fondata, a luglio 1899, dal conte Bricherasio di Cacherano, insieme a Cesare Goria Gatti (ambedue appassionati di motori) e a pochi altri soci, tra cui il giovane sindaco di Villar Perosa, Giovanni Agnelli (futuro nonno dell’ “Avvocato”). Cos’era successo? 

Continua a leggere

Patologie della comunicazione contemporanea

Phubbing, Egosurfing, Analfabetismo Emotivo, Narcisismo Digitale,
ricerca di autostima attraverso i Like, pollici all’insù degli altri.

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Whatsapp hanno cambiato i meccanismi comunicativi contemporanei. Lodevole è l’immediatezza con cui avviene lo scambio d’informazioni e il fatto che si tratti di una comunicazione globale. Eppure essendo dei sistemi di comunicazione recenti hanno effetti collaterali che non riusciamo a prevedere, gli abusi scatenano vere e proprie patologie di massa che prima erano meno diffuse.

Continua a leggere

“Cattolici senza compromessi” – il nuovo volume di Tommaso Monfeli

Questo libro racconta l’azione in difesa dell’ordine naturale e cristiano svolta nello spazio di venticinque anni (1982-2006) dal Centro Culturale Lepanto, un’associazione di laici cattolici, fondata a Roma dal Prof. Roberto de Mattei.
Le campagne pubbliche del Centro Culturale Lepanto denunciarono, con molto anticipo, la metamorfosi del comunismo, gli inganni dell’Europa di Maastricht, la minaccia dell’Islam, l’ascesa dell’omosessualismo. 

A questi attacchi crescenti contro la Civiltà cristiana il Centro contrappose la difesa di quei principì e di quelle istituzioni che nei secoli avevano fatto l’Europa, nella convinzione “che ancora una volta la Chiesa santa, cattolica, apostolica e romana restituirà al mondo la sua civiltà, all’Europa la sua tradizione, alla nostra patria la sua fede, al nostro tempo un avvenire di speranza e di gloria”. 

La battaglia in difesa della Chiesa e della Civiltà cristiana condotta dal Centro Culturale Lepanto è portata ora avanti dalla Fondazione Lepanto, che ne ha raccolto l’eredità ideale.

EUGENIO PARISI