La Casa Editrice “CONTROCORRENTE”, unitamente a numerose altre “Realtà Editoriali” (considerate forse MINORI per le “dimensioni aziendali” e/o volume d’affari – ma senz’altro IMPORTANTI per il loro impegno culturale ed identitario) sarà presente con le sue edizioni al Festival del Libro “Borgo d’Autore”, in programma a Venosa (Potenza) dall’ 8 al 10 giugno.
Mercoledì 30 maggio 2018, alle ore 17:30, presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, sita in Piazza delle Muse 25 – Roma, nell’ambito degli incontri “Un libro, un autore, tra storia e attualità”, si svolgerà la presentazione del nuovo libro di Rodolfo Sideri dal titolo “Fascisti prima di Mussolini”, edito dalla casa editrice Settimo Sigillo nel 2018.
Il 19 Maggio del 1898 nasce Julius Evola e con Lui rinasce il Pensiero Tradizionale, il 19 Maggio del 2018 questo pensatore è richiamato in vita, grazie all’esistenza di “alcuni uomini che sono per così dire in piedi fra le rovine e fra la dissoluzione”. Continua ancoraEvola che “senza ambiente non c’è risonanza”, ed è con grande ostinazione e tenacia, ma anche fermezza ed equilibrio che questi Uomini “nel campo intellettuale possono ancora affermare i valori “Tradizionali” al di fuori di ogni scopo immediato, tanto da svolgere un’ “azione di presenza”, azione certamente utile per impedire che la realtà attuale chiuda non solo materialmente ma anche idealmente ogni orizzonte e non lasci più scorgere nessuna misura diversa … altre dimensioni possibili, altri significati della vita … di non guardare soltanto alle cose presenti e vicine”.
Mercoledì 23 maggio – alle ore 17,00 a via Poli e con una vista di Roma dalla Fontana di Trevi, unica al mondo – è stato celebrato il compleanno di Roma millenaria e per questa ricorrenza è stato pubblicato un bellissimo volume, la classica e già nota “Strenna”, al suo settantanovesimo anno di edizione. La raccolta, di formato e carattere comodo, rilegata in brossura e con una bella riproduzione è stata illustrata datre noti esperti di romanistica: Maria Antonella Fusco, Ugo Onorati, Francesco Piccolo.
Caleidoscopio: una interessante narrazione caleidoscopica raccontata da Sabrina Casani
Trattasi di un viaggio nella mente, un Cervello/Prisma che plasma mondi sospesi tra realtà e immaginazione. Una scrittrice che scrive sé stessa frammentando ogni aspetto dellapropria anima in innumerevoli personaggi che prendono vita tra mostri marini, lupi innamorati della luna, la strega e il suo polpo, sirene che si sgretolano all’urto dell’onda del tempo in un mare embrionale a cui tutto torna e che tutto confonde, lo spazio svanisce e restano negli occhi i riflessi del perpetuo e vorticoso Caleidoscopio.