Skip to main content

Da VENEZIA, mentre “Lucean le Stelle”,
a PUCCINI, “omaggi in musica dal Mondo”

Omaggi a  Puccini dal Mondo,
in una Laguna più bella che mai 

 

In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice, sabato sera 13 luglio, ha reso il proprio doveroso tributo al nostro Illustre Compositore originario di Lucca con un grande Concerto intitolato “Omaggi a Puccini dal mondo“.
Tale straordinario Evento è  andato in scena nella suggestiva cornice di Piazza San Marco a Venezia, alle 21.15  ed in diretta in onda, tramite Rai Cultura, su Rai 5 e su Radio 3.

Continua a leggere

Album “Indiani di Riserva”

intervista al Maestro Mario Alberti

D: Eccoci qua, parliamo dell’album “Indiani di Riserva” direttamente con il suo autore, il Maestro Mario Alberti.

Rispetto ai tuoi album precedenti come Suonate Barocche (2002), Antiche Melodie (2003), Danza Antica (2006), Francesco che sarà santo (2010), Anima nuda (2015), che erano vicini alla musica classica, “Indiani di Riserva” sperimenta la forma canzone nella più colta tradizione cantautoriale.

Continua a leggere

Qualche riflessione “intorno e dentro”
il nostro sistema politico

 RADIOGRAFIA SUL NOSTRO SISTEMA POLITICO 

una analisi a cura di MASSIMO ROSSI *

Oggi argomentare a destra è complicato per molti fattori e per molteplici ragioni. I riflettori di chi osteggia la cultura di destra e le opinioni politiche e sociali della destra ha buon gioco nel rappresentare la destra semplicemente come “Fascismo”.
Si potrebbe dire, senza timore di smentita, che i detrattori della destra siano i primi ad essere affascinati dal Fascismo e dalla sua ideologia. Hanno sempre il Fascismo come paradigma per la destra, ritengono che così facendo la gente non dia il proprio consenso al partito, oggi, denominato Fratelli d’Italia che impersona la “Destra al Potere”.

Continua a leggere

“La Luna e i Falò” di Cesare Pavese:
……..una rilettura del linguaggio

Una “Rilettura del Linguaggio”
per una sua migliore interpretazione

a cura di FRANCESCO RICCI

Tra i tanti meriti della Letteratura vi è anche quello di aiutare a comprendere il significato esatto di un fenomeno, di un evento, di una realtà (storica o sociale o politica o di altro genere). Forte di tale rivelazione-chiarimento, il lettore si accorge con facilità quando suddetto significato viene travisato o ignorato per fare posto a un’interpretazione mendace o di comodo. È quanto accade, ad esempio, tutte le volte che si pronunciano parole come villaggio, comunità, frontiera o, per essere ancora più precisi, si fa ricorso, con tono compiaciuto e celebrativo, a espressioni come “villaggio globale”, “comunità virtuale”, “senza frontiere”.

Continua a leggere

Da Jung a James Hillman

Psicoterapia Analitica, La Fine e l’Inizio nelle Nuove Religioni e la Nuova Mitologia

Un Secolo di Trasformazioni Psicoterapeutiche

Nel corso del Novecento, la psicoterapia ha attraversato una serie di trasformazioni radicali, evolvendo da un approccio scientifico e meccanicistico, incentrato sulla diagnosi e trattamento dei disturbi psicologici, verso una visione più olistica che integra la ricerca del significato e della crescita spirituale. Se all’inizio del secolo la psicoanalisi si concentrava sul trattamento delle nevrosi, a partire dalla teoria di Sigmund Freud, nel corso dei decenni successivi sono emerse nuove prospettive, come quelle di Carl Gustav Jung, James Hillman, Rollo May, Joseph Campbell e Clarissa Pinkola Estés, che hanno contribuito a una visione più ampia della psicoterapia come percorso di trasformazione interiore.

Continua a leggere