Skip to main content

Un nobile e il suo schiavo, le ultime vittime di Pompei

Gli archeologi di Pompei hanno ritrovato i corpi di due uomini, un nobile tra i 30 e i 40 anni e il suo giovane schiavo tra i 18 e i 25 anni. Il primo indossava un lussuoso vestito di lana, mentre il secondo una veste corta, come riportato sabato dai vertici del Parco Archeologico di Pompei in un comunicato. I due sono stati sorpresi dall’eruzione del Vesuvio che, nel 79,  distrusse la città romana. Le due figure sono state ritrovate in uno spazio laterale del portico, nella parte nobile del borgo suburbano di Civita Giuliana, maestosa tenuta dell’epoca dell’imperatore Augusto, che vantava di avere sale e balconi a picco sul mare. Il terreno si trova fuori dalle mura pompeane e in questa zona gli archeologi hanno trovato nel 2017 i resti di tre cavalli nelle stalle con le loro selle e imbracature.

Continua a leggere

Nascite premature: l’intervista al dott. Giuseppe Latorre, responsabile terapia intensiva del Miulli

Il 7% circa dei neonati in Italia nasce prima del termine, ovvero prima delle 37 settimane di età gestazionale. Sono bambini che non hanno ancora maturato del tutto organi e apparati e non sono capaci di adattarsi completamente alla vita fuori dal grembo materno.

La mortalità per pesi inferiori a g .1500 è oggi in Italia meno del 15%, un risultato straordinario se pensiamo che negli anni 70 sfiorava il 60%.

Il dott. Giuseppe Latorre nella terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Miulli

 

Sull’argomento abbiamo intervistato il dott. Giuseppe Latorre, responsabile della terapia intensiva neonatale dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.

Continua a leggere

Operazione EUNAVFOR MED IRINI

OPERAZIONE EUNAVFOR MED IRINI:

“Shared Awareness and De-confliction conference 
for the Mediterranean Sea (SHADE MED)”

 Roma, 21 novembre 2020

 Dal 26 al 27 novembre 2020 l’Operazione EUNAVFOR MED IRINI ospiterà la nona edizione della Conferenza SHADE MED – “Shared Awareness and De-confliction for the Mediterranean Sea”. 
SHADE MED è un forum in cui rappresentanti di differenti nazioni e organizzazioni possono incontrarsi per discutere e relazionarsi su azioni politiche relative ad un “Mediterraneo Allargato”. Molto più di un semplice incontro internazionale, la conferenza SHADE MED è un forum dove tutti gli attori interessati si possono confrontare sui rispettivi compiti e obiettivi con lo scopo di ottenere un maggiore coordinamento e condivisione.

Continua a leggere

IL PROBLEMA della “SANITA’ IN CALABRIA:
Lettera Aperta al Ministro Speranza e al Governo

LA SANITA’  IN  CALABRIA ….
POSSIBILITA’ DI UN RITORNO ALL’ECCELLENZA,
RICOLLEGANDOCI AL “NOSTRO RINASCIMENTO
 

______________ GIULIANO  MARCHETTI

Alla Redazione della Consul Press è pervenuta una “Lettera Aperta” indirizzata al Ministro Roberto Speranza da parte di 5 importanti Enti Regionali della Campania: AIOP, AISI, CONFINDUSTRIA, FEDERLAB, SNR, tutte emanazioni di ancor più prestigiose Istituzioni Nazionali. 
Tale “Lettera Aperta”, qui di seguito pubblicata, [ove è segnalata una “efficiente soluzione manageriale” di alto profilo per comprovati risultati già ottenuti in un caso analogo, specificatamente a Salernocon l’indicazione del Colonnello Maurizio Bortoletti, quale artefice del risanamento di una delle più grandi ASL d’Italia-] viene rilanciata dalla Consul Press anche a tutti i componenti del Consiglio dei Ministri, al suo Presidente, al Presidente della Repubblica Italiana ….e non solo !  

Continua a leggere

Conferenza Il Canto degli Italiani

Goffredo Mameli. L’Unità d’Italia

In occasione del 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia
Le Frecce Edizioni ha pubblicato un libro dal titolo
Roma o Morte. Discorsi degli Eroi Risorgimentali
Promuove un Ciclo di Conferenze 
“L’Unità d’Italia e i suoi protagonisti”

Continua a leggere

Associazione Nazionale Presidi – Tavolo permanente e Tavolo 0-6, l’ANP per la scuola in sicurezza

COMUNICATO STAMPA ANP |  Tavolo nazionale permanente e Tavolo 0-6: l’ANP per la scuola in sicurezza

Oggi l’ANP ha partecipato, nel corso della mattina, alla quarta riunione del Tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo d’intesaper garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 dello scorso 6 agosto e, nel pomeriggio, alla terza riunione del Tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo di intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del COVID-19.

Continua a leggere