Lenti e Ottica Avanzata
a cura di Fulvio Mulieri
a cura di Fulvio Mulieri
Un viaggio tra Roma e Firenze, dove l’arte, la storia e la cultura si intrecciano attraverso restauri che restituiscono al mondo due simboli di potere e bellezza, testimoni di secoli di eventi che hanno segnato il destino di queste città.
La relazione tra Oriente e Occidente rappresenta uno dei temi più affascinanti e complessi della storia mondiale. Non si tratta solo di un incontro tra culture, filosofie, tradizioni e linguaggi, ma anche di un’interazione che ha dato vita a un continuo e fecondo scambio, talvolta contraddittorio, ma sempre ricco di significato. In particolare, la Cina e l’Italia hanno avuto una lunga e articolata storia di interazione che affonda le sue radici nei secoli medievali, quando i grandi esploratori e missionari europei iniziarono a tracciare le prime rotte verso l’Estremo Oriente. Due figure emblematiche di questo processo di interazione sono Marco Polo e Matteo Ricci, i cui impatti sulle relazioni tra Oriente e Occidente sono stati straordinariamente profondi e duraturi.
Intervista realizzata da CRISTIANA ROSSI
“Superati i primi tentativi di bloccare l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia da Covid-19, i lavori procedono speditamente rivelando la chiara volontà della stessa di fare luce sui gravissimi accadimenti del periodo più doloroso che ha attraversato l’intero Paese.“
Di Ottavia Scorpati
Come trasformare il cibo in eccesso in opportunità per il nostro futuro: iniziative, soluzioni e scelte responsabili contro lo spreco durante le festività natalizie.