I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF
I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar.
Bellissima testimonianza di amore fraterno
solo pochi giorni fa Benedetto XVI era in Germania dal fratello malato
Raffaele Panico
Georg Ratzinger, il fratello maggiore del Pontefice emerito Benedetto XVI, si è spento all’età di 96 anni. Georg Ratzinger era nato a Pleiskirchen, il 15 gennaio 1924 ed era entrato in seminario minore nel 1935. Era il pronipote dell’omonimo presbitero e politico tedesco vissuto nell’Ottocento, Georg Ratzinger, questi nato a Rickering il 3 aprile 1844 e morto a Monaco di Baviera il 3 dicembre 1899.
LA STORIA AL VOLO III°
LE INNOVAZIONI DEL GENIO NAZIONALE
AL PADIGLIONE ITALIA A CHICAGO
Il 1° Luglio 1933Italo Balbo si sollevava in volo al comando dei suoi idrovolanti, per dar vita alla celebre Crociera Aerea del Decennale, occasionata dalla fondazione della Regia Aeronautica Militare. La tappa centrale della Trasvolata Oceanica, Orbetello-Chicago-New York-Roma, era rappresentata dall’Esposizione Universale di Chicago, occasionata dal centenario della fondazione della città, La Century of Progress.
UNA GOCCIA MALEDETTA, UN CORTOMETRAGGIO NOIR PER IL FESTIVAL DI SIVIGLIA nella prima settimana di Luglio.
C’è molta attesa per questo mini-film, prodotto e distribuito da Angelo Bassi per Mediterranea Productions, interpretato dalla bellissima Nadia Bengala e da Lorenzo Lepori, con la partecipazione di Francesca Anastasi.
Si tratta di una storia horror, il cui soggetto è tratto dal racconto originale La goccia, pubblicato da Mezzelane Editrice, elaborato dalla sapiente penna di Roberto Ricci, il formidabile scrittore di gialli anconetano, soprannominato “il parrucchiere del brivido”.
Il peggio dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia del Covid-19 sembra passato, al momento i contagi stanno diminuendo un po’ in tutto il Paese.
Il professor Vito Pansadoro
Nella nostra intervista il professor Vito Pansadoro, Primario di Urologia della Clinica Pio XI di Roma e presidente della Fondazione Vincenzo Pansadoro per la ricerca Uro-Oncologica e Direttore del Centro di Urologia Laparoscopica e Robotica, ha affermato che non bisogna ancora abbassare la guardia perché il rischio di una seconda ondata di contagi è molto alto.
Nello specifico ci racconta come la clinica Pio XI ha gestito la pandemia nei mesi scorsi, ma anche quali saranno le misure da adottare in futuro.
LA STORIA AL VOLO II°
UNO SPAZIO AVVENIRISTICO E FUTURISTICO
PER I CAVALIERI DEL CIELO
Il 28 Giugno 1940, nei cieli di Tobruk, in Libia, 80 Anni fa, veniva abbattuto l’aereo di Italo Balbo, dopo soli 18 giorni dall’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Un Asso dell’Aeronautica Militare, geniale e abile, vicino a Francesco Baracca per capacità, passione e anche parentela. Entrambi romagnoli d’origine, decorati durante la Grande Guerra, appassionati del volo, perirono per amore dell’Italia, in giovane età.