Il vero scandalo del Ministero dei “Mali Culturali”
IL MINISTERO DELLA CULTURA – EX M.B.C.A.
…..UN’ ANZIANITA’ DI QUASI MEZZO SECOLO
…..ED UNA GESTIONE SENZA MAI (O QUASI) “BRILLARE”
Un’ Analisi Storico-Scientifica a cura di FRANCO D’EMILIO
Nel febbraio 2018 sono andato in pensione dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali dopo una lunga attività di funzionario scientifico, trascorsa tra archivi, biblioteche, musei e altri uffici di soprintendenze ….da allora in questi oltre sei anni di serena e fattiva pensione, mi sto dedicando infatti con continuità ad altri interessi, soprattutto nel campo della comunicazione.
Ma – come spesso mi aggiornano numerosi amici, ex colleghi, tuttora in servizio – nel frattempo, poco o nulla, soprattutto in meglio è cambiato nella gestione complessiva del Ministero, preposto alla tutela del nostro patrimonio culturale, così vario ed esteso quanto prezioso e unico al mondo.
FUORIMODA! La guida di Matteo Ward per una moda più sostenibile
Su Mimmo Modugno, àlias “Mr. Volare”,
un’intervista con Giancarlo Governi
LA “RIVOLUZIONE“ DI DOMENICO MODUGNO
…. LISA BERNARDINI A COLLOQUIO CON GIANCARLO GOVERNI
in una coinvolgente intervista a 360°
QUESTA INTERVISTA, GIA’ APPARSA SU “LA VOCE” A FIRMA DI LISA BERNARDINI,
VIENE RIPRESA DALLA CONSUL PRESS PER GENTILE CONCESSIONE DELLA STESSA AUTRICE
Nell’Antico Principato di Seborga, il Ristorante “L’Osteria del Coniglio”
ed oltre Vent’Anni di Ricordi, in ampie note aggiuntive
TRA STORIA E TRADIZIONI ….TRA SAPERE E SAPORI
Sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese, è situata Bordighera, una elegante cittadina che d’estate è molto frequentata da turisti e villeggianti; percorrendo nell’entroterra per circa mezz’ora una strada in salita, caratterizzata da tornanti più o meno arditi, si scopre un Borgo incantato, seminascosto nella fitta vegetazione, incastonato come una pietra preziosa sui monti della riviera del Ponente ligure: si tratta di Seborga, un paese antichissimo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.
Società Moderna del Disturbo Istrionico
Degli Influencer alle Relazioni Sociali
Nella società moderna, tuttavia, i tratti tipici del DIP possono essere facilmente mascherati o persino rafforzati da dinamiche sociali che premiano la visibilità, l’emotività esagerata e l’autopromozione. In questo articolo esploreremo come la società contemporanea, con il suo crescente fascino per l’apparenza e la visibilità, contribuisca a camuffare e talvolta amplificare i tratti istrionici, mettendo in luce i pericoli che questo fenomeno può comportare nelle relazioni interpersonali e nella salute mentale.