Skip to main content

TERRAZZE TEATRO FESTIVAL

Partirà il 5 luglio la quarta edizione delle Terrazze Teatro Festival, inaugurata il 4 giugno, presso Spazio Novecento, nel cuore del quartiere Eur.

I grandi nomi della comicità, tra i quali Enzo Salvi, Dado, Paolo e Pedro, si alterneranno fino al 3 di agosto, per rallegrare l’estate Romana.

La rassegna, a cura di Achille Mellini, si inserisce in un progetto più ampio, quello delle Terrazze, che nasce con lo scopo di valorizzare i locali di proprietà di Eur S.p.A, tra cui il Palazzo dei Congressi con le sue stupende Terrazze. Parliamo di Terrazza Novecento, riferita alla ristorazione e all’intrattenimento danzante, e Terrazza delle Belle Arti, dove si svilupperanno il teatro e gli spazi espositivi.

Sarà proprio nella splendida location della Terrazza Novecento che per un giovedì al mese sarà possibile cenare mentre sul palco si svolgeranno spettacoli musicali e artistici, diretti e selezionati da Gianluca Neon, mentre, tutti i venerdì e sabato, dalle 23.30, fino alle 3 del mattino si ballerà al ritmo di dance anni ’90 o sonorità house.

“Al Tayar. La corrente”, il libro di Mario Vattani analizzato da Pialuisa Bianco e Vittorio Sgarbi

Presentato al Circolo degli Esteri “Al Tayar. La corrente”,
l’ultimo romanzo – ad oggi – di Mario Vattani

Il pomeriggio di mercoledì 29 maggio, un numerosissimo pubblico ha affollato il Circolo degli Esteri per la presentazione di “Al Tayar. La Corrente”, il nuovo libro di Mario Vattani da pochi giorni in tutte le librerie.
Dopo i cordiali saluti di benvenuto agli ospiti, al tavolo centrale hanno preso posto Mario Vattani, quale autore e facente funzione di “Padrone di Casa” con  l’Ambasciatore Raffaele de Lutio, poi Stefania Viti, giornalista con esperienze internazionali specie per il Giappone e coordinatrice degli interventi, quindi Pialuisa Bianco, giornalista, saggista, Direttore del Forum strategico del Ministero degli Esteri e Vittorio Sgarbi – scrittore,  saggista, nonché illustre esperto nel campo dell’arte.

Continua a leggere

ARMA dei CARABINIERI il 205.mo anniversario della fondazione a Roma caserma “Salvo D’Acquisto”

Un CORPO, con la duplice funzione, di Militari e di Polizia,
che è il vanto dell’Italia e che non ha eguali nel Mondo intero

 _____________________di Raffaele Panico

Un corpo di soldati d’élite, chiamati Carabinieri, perché armati di carabina facenti parte del Corpo dell’Armata Sarda, di fatto l’esercito piemontese del Regno sabaudo. Allora come oggi, presente con compagnie e stazioni era, ed è, diffuso su tutto il territorio nazionale, sempre attenti alle esigenze dei cittadini o, allora dei sudditi del Regno. Invidiati nel Mondo intero i Carabinieri italiani nascono e mantengono la duplice funzione e carattere di Forza di polizia come altre forze dipendenti dal Ministero dell’Interno, e Forza militare di Difesa, così presenti tanto in Italia con il successo che i Carabinieri trovano nel contatto quotidiano attraverso le loro attività al servizio dei cittadini, quanto in unità militari presenti in missioni all’estero in tutti i continenti. 

Continua a leggere

Per un efficiente contrasto alle mafie

LE MAFIE  si combattono partendo dal NORD ITALIA e non dal SUD

Le mafie, definite con varie denominazioni, devono essere combattute, se veramente si vuole combatterle, partendo dai territori del Nord Italia, in cui esse, grazie alla  fiorente condizione economica degli stessi, affondano le proprie radici. Per penetrare negli ambiti rigogliosi del Nord Italia le varie organizzazioni mafiose si avvalgono di coloro i quali detengono il potere economico o meglio il potere politico, che decide in merito agli appalti pubblici.

Continua a leggere