Skip to main content

EDIZIONI CONTROCORRENTE – “Cuore ribelle” di Dominique Venner

CUORE RIBELLE –  La via senza ritorno d’un cavaliere moderno  
UN GRAN BEL LIBRO di DOMINIQUE VENNER 

Note di GIAN PAOLO MENEGHINI

Un uomo coerente fino in fondo: è questo il profilo che ci offre questo libro. Al di là del gesto estremo con cui concluse la sua esistenza, Dominique Venner ha veramente saputo guadagnarsi sul campo, sin dall’infanzia, il titolo di “cuore ribelle”. Poi, in età matura si è scoperto “storico per vocazione”, lasciando un fecondissimo catalogo d’opere controcorrente, dove la concisione della forma sa trasformarsi spesso in parole d’ordine riecheggianti lo stile lapidario degli scrittori classici. Dominique Venner non amava il reducismo. Furono solo le “ferite del passato” non del tutto sopite ad ispirargli la stesura di quest’opera, che risvegliava “un drago pericoloso per lo spirito”.

Continua a leggere

CEREALIA. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo

Martedì 4 giugno 2019 – ore 11,30

CEREALIA. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo
IX edizione

INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
via dei Rutoli 2 – Roma

intervengono
Lucio Fumagalli – Presidente INSOR
Paola Sarcina – Direttore artistico Cerealia Festival
Wissem Mhadhbi – Ministro Plenipotenziario Ambasciata di Tunisia in Italia
Tiziana Briguglio – Direttore organizzativo Cerealia Festival, presidente “Agroalimentare in rosa”
Enrico Molinaro – Presidente Prospettive mediterranee. Segretario Generale RIDE-APS

 

Continua a leggere

Tavola Rotonda sull’Inno di Mameli
nella Basilica di S.Maria degli Angeli

Venerdì 24 maggio, per gli Incontri in Basilica, organizzati dall’Ing. Cinzia Longo e l’Avv. Gianni Borrelli per il Parroco, Don Franco Cutrone, nell’apposita sala affrescata riservata agli eventi si è ascoltata la relazione di un noto Storico, l’Ing. Roberto Piazzini, avente il titolo di “Suggestioni dell’Inno di Mameli”.

Continua a leggere