Skip to main content

CONFSAL il 1° Maggio a Napoli in piazza del Plebiscito Si rinnova la “sfida” con la piazza dei confederali

Dopo il successo registrato lo scorso anno, con una grandissima affluenza di partecipanti giunti da tutta Italia – con pullman, auto, aerei, navi e treni freccia rossa dedicati – la CONFSAL, quarta Confederazione sindacale italiana, quella autonoma, anche questo primo maggio celebrerà la Festa dei Lavoratori nella storica Piazza del Plebiscito di Napoli, rompendo il monopolio a lungo detenuto dalla triplice sindacale.

Si rinnova quindi la “sfida” a distanza tra la piazza confederale e la piazza della CONFSAL che, a detta di tutti i mezzi di informazione, si aggiudicò ampiamente il “duello” 2018. “L’intenzione – spiega il segretario generale Angelo Raffaele Margiotta – è di fare il bis, tenendo ben presente che la vera sfida non si combatte a colpi di manifestanti, ma con l’impegno quotidiano, con l’attenzione costante alle nuove esigenze dei lavoratori in un mondo in continua evoluzione e con la convinzione che il sindacato autonomo, che si ispira da sempre ai principi dell’indipendenza e del pluralismo, sia la risposta giusta in questa delicata fase politico-economica del Paese.
La scelta di manifestare a Napoli è chiaramente simbolica: significa avere ben presente che la rinascita del Mezzogiorno è una sfida che riguarda la crescita economica dell’intero Paese.
Avevamo riposto grandi speranze nel governo del cambiamento, prosegue Margiotta, ma purtroppo buona parte di esse è andata delusa”.

La manifestazione del 1° Maggio sarà l’occasione per ribadire la necessità di un nuovo Patto sociale per lo sviluppo, per la valorizzazione del Lavoro pubblico e privato, per la crescita economica e la ripartenza dell’occupazione, attraverso politiche del lavoro a misura della persona e politiche economiche a misura dell’impresa, a partire da un concetto d’Europa solidale. Esso richiede un’assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori del sistema Paese (governo, istituzioni e parti sociali) e cittadini.
Quindi, un Patto del lavoro fondato su una contrattazione collettiva di qualità, come leva strategica per eliminare qualsiasi forma di dumpingcontrattuale e assicurare un salario minimo garantito nella misura stabilita dai CCNL di riferimento. L’incremento del salario netto nel pubblico e privato impiego andrà perseguito attraverso la revisione delle aliquote fiscali.
I giovani saranno protagonisti della prima parte della giornata, lo scorso anno sul tema “I giovani nel futuro occupazionale”, quest’anno su “Destinazione lavoro, verso una nuova prospettiva”. Le nuove leve del sindacato affrontano due grandi questioni: il confine tra etica ed economia e il passaggio generazionale tra la solidarietà dei lavoratori e la condivisione del lavoro nella nuova era dell’intelligenza artificiale.

Per approfondire gli aspetti di maggior rilievo legati alle iniziative previste per il 1° maggio:

CONFERENZA STAMPA CONFSAL
Roma, 29 aprile dalle 11 alle 12
presso la Sala conferenze del Senato “Caduti di Nassirya”

È possibile accreditarsi inviando una mail a: ufficiostampa@confsal.it

“La Babele dell’era Bergoglio. Crisi nella Chiesa, crisi nella società”

Una guglia in fiamme che crolla, secoli di Cristianità simbolicamente ridotti in cenere, nel cuore di una Francia che da madre del multiculturalismo europeo diviene sempre più caotica ed indecifrabile.

Un Papa emerito che scrive un enigmatico documento conservatore, quasi a fare da controcanto al Papa in carica. ​
Due Papi? Il Cattolicesimo è diventato solo una questione di identità?

Situazioni inedite, una Babele di fatti, di interpretazioni, di voci, che ci frastorna.

Continua a leggere

“Il Segreto di Italia”: Il film di Belluco a Horafelix

Giovedì 25 aprile 
proiezione del  Film

“IL SEGRETO DI ITALIA”

per la Regia di ANTONELLO BELLUCO  
Interpreti Romina Power, Giovanni Capalbo, Gloria Rizzato, Fabrizio Romagnoli

Uno tra i più efferati eccidi compiuti da partigiani dopo il 25 aprile 1945 nel paese di Codevigo in provincia di Padova
e pagina storica per lo più sconosciuta.

 

Libreria Horafelix 

via Reggio Emilia, 89 – Roma

ore 19.00

 

Nasce Beyond Rheumatology, la rivista scientifica open access capitanata dal CReI, per documentare la Real Life della Reumatologia

E’ stata presentata da pochissimo Beyond Rheumatology, la nuova  rivista scientifica del CReI, il Collegio Reumatologi Italiani presieduto da Angela De Cata, responsabile della UOAS IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG), tenutasi nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato.

Beyond Rheumatology nasce con l’intento di colmare un vuoto nelle pubblicazioni scientifiche di settore, grazie alle firme di nomi illustri della Reumatologia e di altre branche mediche che si occupano, negli ambulatori e negli ospedali del territorio, della cura dei più dei 5 milioni di malati reumatici in Italia.

Perché le 150 patologie reumatiche a oggi conosciute coinvolgono più organi, e possono interessare gli occhi, i polmoni, il cuore, la pelle e non ultima la psiche. “L’obiettivo della nostra rivista scientifica è quello di intercettare la real life delle malattie reumatiche, quella vissuta dai pazienti ogni giorno”, spiega Angelo De Cata: “Andremo a colmare il gap che manca, quindi.

Continua a leggere

Camera Musicale Romana: Gruzzolino – una favola musicale

 

Sabato 27 aprile ore 11:00 

 

“Gruzzolino”

 

favola musicale con pupazzi animati per voce recitante e quintetto di flauti

 

testo e musiche originali di Clara Lombardi. 

Esegue:

Melissa Conigli, voce recitante

Millennium Flute Ensemble, quintetto di fiati

 

CAMERA MUSICALE ROMANA

Convento dei SS. XII Apostoli – Sala dell’Immacolata

Via del Vaccaro, 9 – Roma

Continua a leggere

Le Medaglie d’Oro dell’arditismo italiano

La leggenda degli Italiani in guerra, per l’Italia di domani

Il 15 Aprile 2019 è uscito il volume Le Medaglie d’Oro dell’arditismo italiano 1915-1945, diciassettesimo tomo del ricercatore nettunese Dott. Pietro Cappellari, scritto in collaborazione con Leonardo Romano. Lo studio raccoglie le motivazioni delle 242 Medaglie d’Oro riportare sul labaro nazionale dell’Associazione Nazionale Arditi d’Italia. Non a caso, ospite d’onore della presentazione è stato Bruno Sacchi, Comandante del Reparto “Pierino Maruffa” dell’A.N.A.I. di Nettunia.

Continua a leggere