Una guglia in fiamme che crolla, secoli di Cristianità simbolicamente ridotti in cenere, nel cuore di una Francia che da madre del multiculturalismo europeo diviene sempre più caotica ed indecifrabile.
Un Papa emerito che scrive un enigmatico documento conservatore, quasi a fare da controcanto al Papa in carica.
Due Papi? Il Cattolicesimo è diventato solo una questione di identità?
Situazioni inedite, una Babele di fatti, di interpretazioni, di voci, che ci frastorna.
per la Regia diANTONELLO BELLUCO Interpreti Romina Power, Giovanni Capalbo, Gloria Rizzato, Fabrizio Romagnoli
Uno tra i più efferati eccidi compiuti da partigiani dopo il 25 aprile 1945 nel paese di Codevigo in provincia di Padova
e pagina storica per lo più sconosciuta.
E’ stata presentata da pochissimo Beyond Rheumatology, la nuova rivista scientifica del CReI, il Collegio Reumatologi Italiani presieduto da Angela De Cata, responsabile della UOAS IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG), tenutasi nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato.
Beyond Rheumatology nasce con l’intento di colmare un vuoto nelle pubblicazioni scientifiche di settore, grazie alle firme di nomi illustri della Reumatologia e di altre branche mediche che si occupano, negli ambulatori e negli ospedali del territorio, della cura dei più dei 5 milioni di malati reumatici in Italia.
Perché le 150 patologie reumatiche a oggi conosciute coinvolgono più organi, e possono interessare gli occhi, i polmoni, il cuore, la pelle e non ultima la psiche. “L’obiettivo della nostra rivista scientifica è quello di intercettare la real life delle malattie reumatiche, quella vissuta dai pazienti ogni giorno”, spiega Angelo De Cata: “Andremo a colmare il gap che manca, quindi.
La leggenda degli Italiani in guerra, per l’Italia di domani
Il 15 Aprile 2019 è uscito il volume Le Medaglie d’Oro dell’arditismo italiano 1915-1945, diciassettesimo tomo del ricercatore nettunese Dott. Pietro Cappellari, scritto in collaborazione con Leonardo Romano. Lo studio raccoglie le motivazioni delle 242 Medaglie d’Oro riportare sul labaro nazionale dell’Associazione Nazionale Arditi d’Italia. Non a caso, ospite d’onore della presentazione è stato Bruno Sacchi, Comandante del Reparto “Pierino Maruffa” dell’A.N.A.I. di Nettunia.
“Il Sud nel cinema”- undici film per l’identità meridionale, dal 16 aprile al 27 giugno
Martedì 16 aprile 2019, alle ore 21, presso il Centro Studi Pietro Golia, in via Renovella 11 a Napoli, ci sarà la prima serata del Cineforum “Il Sud nel cinema” con il film cult di Pasquale Squitieri “Li chiamarono… briganti”.
Presentazione di Luigi Branchini, Gino Giammarino e Nando Dicè.